bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il falso pipistrello vampiro maggiore (Megaderma lyra E.Geoffroy, 1810) è un pipistrello della famiglia dei Megadermatidi diffuso nell'Asia centrale fino alla Cina.[1][2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Falso pipistrello vampiro maggiore
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Ordine Chiroptera
Sottordine Microchiroptera
Famiglia Megadermatidae
Genere Megaderma
Sottogenere Lyroderma
Specie M.lyra
Nomenclatura binomiale
Megaderma lyra
E.Geoffroy, 1810
Sinonimi

M.carnatica, M.caurina, M.schistacea, M.spectrum

Areale


Descrizione



Dimensioni


Pipistrello di medie dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 70 e 95 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 56 e 72 mm, la lunghezza del piede tra 14 e 20 mm, la lunghezza delle orecchie tra 31 e 45 mm e un peso fino a 60 g.[3]


Aspetto


La pelliccia è lunga ed eretta. Il colore delle parti dorsali è bruno-grigiastro, mentre le parti ventrali sono grigio-biancastre. Il muso è lungo, cilindrico e con la mandibola che si estende oltre la mascella. La foglia nasale, lunga circa 10 mm, è formata da una porzione anteriore rotonda e con i margini liberi, una porzione posteriore troncata all'estremità, con i bordi quasi paralleli e con un rilievo che la attraversa longitudinalmente. Sul labbro inferiore è presente un solco profondo al centro di una depressione triangolare. Le orecchie sono grandi, ovali, unite anteriormente lungo il margine interno per circa metà della loro lunghezza. Il trago è grande, bifido ed appuntito. Le ali sono grandi, larghe, uniformemente grigio-brunastre scure ed attaccate posteriormente alla base delle prime due dita dei piedi. La coda è ridotta ad un tubercolo parzialmente nascosto alla base dell'ampio uropatagio, mentre il calcar è corto e delicato.


Ecolocazione


Emette ultrasuoni sotto forma di impulsi multi-armonici di breve durata a frequenza quasi costante fino a 106 kHz[4].


Biologia



Comportamento


Si rifugia in colonie spesso numerosissime fino a 2.000 individui all'interno di grotte, buche nel terreno, edifici, templi e cavità degli alberi. I maschi talvolta vivono solitariamente tra il denso fogliame o sotto le fronde delle palme. L'attività predatoria inizia un'ora dopo il tramonto.


Alimentazione


Si nutre di insetti, ragni, altri pipistrelli, roditori, uccelli, rane e pesci. Cattura le sue prede volando silenziosamente a circa un metro dal suolo, tra gli alberi e il sottobosco.


Riproduzione


Le femmine danno alla luce 1-2 piccoli tra aprile e giugno, dopo una gestazione di 150-160 giorni. L'allattamento dura 2-3 mesi. I maschi raggiungono la maturità sessuale dopo 5 mesi, mentre le femmine dopo 19 mesi. Gli accoppiamenti avvengono solitamente tra novembre e gennaio. Le femmine si aggregano nei periodi prima del parto, altrimenti vivono insieme all'altro sesso.


Distribuzione e habitat


Questa specie è diffusa dall'Afghanistan orientale al Subcontinente indiano, Cina centrale e meridionale e Indocina.

Vive in diversi ambienti, dalle zone aride alle foreste calde e umide fino a 1.000 metri di altitudine e lungo le zone costiere.


Tassonomia


Sono state riconosciute 2 sottospecie:


Stato di conservazione


La IUCN Red List, considerato il vasto areale, la popolazione numerosa, la presenza in diverse aree protette e la tolleranza alle modifiche ambientali, classifica M.lyra come specie a rischio minimo (LC).[1]


Note


  1. (EN) Csorba, G., Bates, P., Molur, S. & Srinivasulu, C. 2008, Megaderma lyra, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Megaderma lyra, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. Smith & Xie, 2008.
  4. J.Habersetzer, Vergleichende Flugelmorphologische Untersuchungen an einer Fledermausesellschaft in Madurai, in Biona Report 5. Bat Flight - Fledermausflaug. Gustav Fischer, Stoccarda, 1986, pp. 75-104.

Bibliografia



Altri progetti


Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi

На других языках


[es] Megaderma lyra

El falso vampiro del Paraguay (Megaderma lyra) es un murciélago de la superfamilia Rhinophoidea. Su distribución biogeográfica es oriental; concretamente, habita desde el este de Pakistán y Sri Lanka hasta el sudeste de China y norte de la península de Malaca. Suele cobijarse en cuevas, edificios y troncos huecos; su hábitat es semejante al de M. spasma pero con una aridez más marcada. Se sitúa a menos de un metro del nivel del suelo en su búsqueda de alimentos en los hábitats forestales tropicales.[2] Su cuerpo mide 65-95 mm y pesa 40-60 g. Posee un pelaje marrón o plateado; las orejas, de gran tamaño, están conectadas con el rostro y no muestra una cola externa.[3]

[fr] Megaderma lyra

Megaderma lyra (E. Geoffroy, 1810) ou Faux vampire ou Grand faux vampire est une espèce de petite chauve-souris.
- [it] Megaderma lyra



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии