bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il brontoterio (Brontotherium Leidy, 1870), conosciuto anche come Megacerops e Brontops, è un genere estinto di mammifero appartenente all'ordine Perissodactyla, vissuto durante l'Eocene. Il suo nome significa "Bestia tuono" ciò è dovuto alla sua mole mastodontica.[1]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Brontotherium
Brontotherium hatcheri
Stato di conservazione
Fossile
Periodo di fossilizzazione: Eocene
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Superclasse Tetrapoda
Classe Mammalia
Sottoclasse Theria
Infraclasse Eutheria
Superordine Laurasiatheria
(clade) Ungulata
Ordine Perissodactyla
Famiglia Brontotheriidae
Sottofamiglia Brontotheriinae
Tribù Brontotheriini
Sottotribù Brontotheriina
Genere Brontotherium
Leidy, 1870
Sinonimi
  • Titanotherium ramosum
  • Menodus peltoceras
  • Megacerops
  • Brontops
  • Ateleodon
  • Oreinotherium
Specie
  • B. gigas
  • B. hatcheri
  • B. ingens
  • B. leidyi
  • B. platyceras

Descrizione


Ricostruzione museale
Ricostruzione museale

Il brontoterio, che aveva bisogno di molto cibo per saziarsi, possedeva dei grandi denti quadrati con i quali recideva la vegetazione. Essi erano ricoperti da uno strato di smalto duro che li proteggeva, dal momento che dovevano lavorare duramente per sostenere un continuo rifornimento di cibo.

L'enorme corpo del brontoterio, munito di spalle forti, era sostenuto da quattro zampe robuste e "piedi" corti e larghi, ma mentre quelli anteriori terminavano con quattro "dita" a zoccolo, quelli posteriori ne avevano solo tre. Queste "dita", che si estendevano come piccole piattaforme, sostenevano il peso dell'animale e gli permettevano di mantenersi in equilibrio mentre si muoveva. Il brontoterio raggiungeva circa i 2,5 metri di altezza al garrese e sovrastava, con la testa e le spalle, la maggior parte dei suoi vicini.

Sul muso, possedeva un corno a forma di V simile ad una fionda, molto vascolarizzato al suo interno, che nei maschi aveva dimensioni maggiori. Si sa di per certo che tale struttura non veniva utilizzata a scopo difensivo poiché risultava molto fragile, anche se la sua consistenza era puro osso; ad ogni modo, la funzione del corno del brontoterio ancora oggi resta ignota.


Biologia


Cranio
Cranio

Comportamento


Se spaventato, il brontoterio si lanciava probabilmente in una lenta corsa, per cui ci si può immaginare cosa poteva succedere quando un branco di questi enormi animali cominciavano a correre rumorosamente lungo una pianura, facendo tremare il terreno sottostante.

Gli esperti pensano che i brontoteri facessero uso del proprio corno a V durante i combattimenti per la conquista delle femmine. I maschi combattevano fra loro per conquistare il controllo del branco o il diritto di scegliere la compagna. I combattenti serravano le corna e lottavano trascinandosi da una parte all'altra, fino a quando uno dei due non si arrendeva. Oppure, forse, si lanciavano in un combattimento testa a testa. Il brontoterio sfruttava la propria potenza puntando con forza le zampe e spingendo forte.


Estinzione


Quando nell'America del Nord si diffusero le praterie, per il brontoterio, trovare cibo divenne più difficile. La nuova vegetazione era dura e poco digeribile e, in questo modo, l'animale finì con l'estinguersi. Difatti, la maggior parte di resti di Brontotherium, risalenti a 30 milioni di anni fa (nell'Oligocene), sono stati ritrovati soprattutto nel Dakota del Sud, Stati Uniti.


Note


  1. Brontotherium, in Fossilworks. URL consultato il 2 marzo 2014.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Animali
Portale Biologia
Portale Mammiferi
Portale Paleontologia

На других языках


[es] Megacerops

Megacerops es un género extinto de mamíferos placentarios, brontotéridos que vivieron en Norteamérica y Asia. Este género incluye al Menodus, Brontotherium, Brontops, Menops, Ateleodon y Oreinotherium, que antes se incluían erróneamente en géneros distintos. Todas las especies tenían un par de contundentes cuernos (el tamaño varía entre las especies), los machos tenían los cuernos más grandes que las hembras, un ejemplo de dimorfismo sexual. Medían 2,5 m de altura.

[fr] Megacerops

Megacerops (face à grandes cornes, de méga- grande + kéras corne + ōps face), plus connu sous le nom de Brontotherium, est un genre d'ongulé périssodactyle de la famille des Brontotheriidae, un groupe d'herbivores ressemblant à des rhinocéros et proches des chevaux. Il a vécu en Amérique du Nord à la fin de l'Éocène (entre 38 et 33,9 millions d'années avant notre ère)[2].
- [it] Megacerops



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии