Eotitanops Osborn, 1907 è un genere di mammiferi estinti appartenenti ai perissodattili, vissuti nell'Eocene inferiore (tra Ypresiano e Luteziano, 55,8 - 46,2 milioni di anni fa), i cui resti fossili sono stati rinvenuti in Asia ed America Settentrionale.[1]
![]() |
Questa voce sull'argomento perissodattili è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Fossile Periodo di fossilizzazione: Eocene | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Mammalia |
Sottoclasse | Theria |
Infraclasse | Eutheria |
Superordine | Laurasiatheria |
(clade) | Ungulata |
Ordine | Perissodactyla |
Sottordine | † Titanotheriomorpha |
Famiglia | † Brontotheriidae |
Genere | † Eotitanops Osborn, 1907 |
Specie | |
| |
Questi mammiferi raggiungevano i 45 cm di altezza al garrese; erano, quindi, più grandi del loro contemporaneo Hyracotherium, e proprio come quest'ultimo si cibavano di foglie ed avevano le zampe anteriori a quattro dita e le zampe posteriori a tre dita.[2]
Altri progetti
![]() | |
![]() | ![]() |