Mantophryne menziesi (Zweifel, 1972) è una rana della famiglia Microhylidae (sottofamiglia Asterophryinae), endemica della Papua Nuova Guinea.[2]
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Dati insufficienti[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Amphibia |
Sottoclasse | Lissamphibia |
Ordine | Anura |
Famiglia | Microhylidae |
Sottofamiglia | Asterophryinae |
Genere | Mantophryne Zweifel, 1972 |
Specie | M. menziesi |
Nomenclatura binomiale | |
Mantophryne menziesi (Zweifel, 1972) | |
Sinonimi | |
Pherohapsis menziesi | |
Questa specie è endemica della Papua Nuova Guinea. Abita i territori vicini alla città di Port Moresby. Vive fino ad un massimo di 460m di altitudine.[1][2]
Altri progetti
![]() | ![]() |