Mangora montana Chickering, 1954 è un ragno appartenente alla famiglia Araneidae.
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Chelicerata |
Classe | Arachnida |
Ordine | Araneae |
Sottordine | Araneomorphae |
Superfamiglia | Araneoidea |
Famiglia | Araneidae |
Sottofamiglia | Araneinae |
Tribù | Mangorini |
Genere | Mangora |
Specie | M. montana |
Nomenclatura binomiale | |
Mangora montana Chickering, 1954 | |
Il nome proprio della specie deriva dall'aggettivo latino montanus, -a, -um, cioè montano, in altura, in relazione all'habitat di rinvenimento[1]
L'olotipo maschile rinvenuto ha dimensioni: cefalotorace lungo 1,365mm, largo 1,203mm; opistosoma lungo 1,235mm[1].
La specie è stata reperita nel Panama occidentale e in Costa Rica[2]: la località panamense dell'olotipo maschile è nei pressi di El Volcán, nella provincia di Chiriquí[1].
Al 2014 non sono note sottospecie e dal 2005 non sono stati esaminati nuovi esemplari.[2]
Altri progetti
![]() |