Le 186 specie oggi note di questo genere per la maggior parte sono state rinvenute nelle Americhe; solo alcune nella regione paleartica e nell'ecozona orientale. La specie dall'areale più ampio è la M. acalypha, reperita in varie località della vasta regione paleartica. Nell'ambito delle nazioni americane questo genere risulta più diffuso in Brasile (67 specie), Perù (39 specie) e Colombia (35 specie)[1].
Tassonomia
Immagini varie di M. acalyphaMangora gibberosaMangora placida al centro della tela
Dal 2013 non sono stati esaminati esemplari di questo genere[1].
Mangora v-signataMello-Leitão, 1943 - Bolivia, Brasile, Argentina
Mangora yacupoiLevi, 2007 - Argentina
Mangora yungasLevi, 2007 - Argentina
Mangora zepolLevi, 2007 - Colombia
Mangora zonaLevi, 2007 - Perù
Specie trasferite
Mangora bituberculataMello-Leitão, 1939; trasferita al genere MecynogeaSimon, 1903[1].
Mangora insolensSimon, 1909; trasferita al genere PrasonicaSimon, 1895.
Mangora lintearia (Keyserling, 1893); trasferita al genere LariniaSimon, 1874.
Mangora minuscula (Keyserling, 1892); trasferita al genere EustalaSimon, 1895.
Mangora nigrotaeniataSimon, 1909; trasferita al genere Prasonica Simon, 1895.
Mangora octolineataCaporiacco, 1947; trasferita al genere ManogeaLevi, 1997.
Mangora spillmanniLessert, 1933; trasferita al genere Prasonica Simon, 1895.
Mangora spinosissimaTullgren, 1910; trasferita al genere Umbonata Grasshoff, 1971.
Mangora triangularisFranganillo, 1930; trasferita al genere MetepeiraF. O. P.-Cambridge, 1903.
Nomina dubia
Mangora aethiopicaStrand, 1906b; esemplare femminile rinvenuto in Etiopia, a seguito di un lavoro di Grasshoff (1971b) è da ritenersi nomen dubium[1].
Mangora decolorata (Keyserling, 1893); esemplare femminile, reperito in Guatemala e originariamente ascritto al genere ZillaC. L. Koch, 1834; trasferita al genere AraneusClerck, 1757 a seguito di uno studio di Petrunkevitch del 1911 e al genere ZygiellaF. O. P.-Cambridge, 1902 da un lavoro di Roewer (1942a), venne inserito in Mangora da Levi in un suo lavoro (1974a). Lo stesso Levi, in un lavoro successivo (2005a) ha considerato questo esemplare come nomen dubium[1].
Mangora ornatula(Roewer, 1942a); esemplare femminile, rinvenuto negli USA e trasferito qui dal genere TheridionWalckenaer, 1805 in sostituzione della denominazione già presente di Theridion ornatumWalckenaer, 1841. A seguito di un lavoro di Levi (1975b), è da ritenersi nomen dubium[1].
Nomen nudum
Non vi è una descrizione accurata dell'esemplare denominato Mangora paraensisSimon, 1895a; allo stato attuale è da ritenersi nomen nudum[1].
Cambridge, O.P.-, 1889d - Arachnida. Araneida. In Biologia Centrali-Americana, Zoology. London, vol.1, pp.1–56.Articolo in PDF
Mello-Leitão, C.F. de, 1943a- Catálogo das aranhas do Rio Grande do Sul. Archos Mus. nac. Rio de J. vol.37, pp.147–245.
Chickering, A.M., 1963a- Three new species of Mangora (Araneae, Argiopidae) from Central America. Breviora vol.191, pp.1–11.
Grasshoff, M., 1971b - Die Tribus Mangorini, IV. Die Mangora-Gruppe (Arachnida: Araneae: Araneidae-Araneinae). Senckenberg. biol. vol.52, pp.293–311.
Levi, H.W., 1975b - The American orb-weaver genera Larinia, Cercidia and Mangora north of Mexico (Araneae, Araneidae). Bull. Mus. comp. Zool. Harv. vol.147, pp.101–135.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии