bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Makhaira rossica è un rettile marino estinto, appartenente ai plesiosauri. Visse nel Cretaceo inferiore (Hauteriviano, circa 130 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Russia.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Makhaira
Ricostruzione dello scheletro di Makhaira rossica
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Classe Reptilia
Superordine Sauropterygia
Ordine Plesiosauria
Superfamiglia Pliosauroidea
Famiglia Brachaucheniidae
Genere Makhaira
Specie M. rossica

Descrizione


Benché frammentari, i fossili di questo animale sono caratteristici a tal punto da distinguerlo da altri animali simili. Makhaira doveva essere lungo circa 5 metri, e come tutti i suoi simili doveva possedere un corpo compatto e quattro arti trasformati in strutture simili a pagaie. Il cranio era lungo e dotato di un rostro allungato munito di denti aguzzi. Proprio le caratteristiche dei denti erano uniche: erano infatti a sezione triangolare e possedevano carene seghettate in cui l'altezza dei denticoli era maggiore dell'ampiezza. I denticoli, inoltre, variavano in lunghezza lungo la carena e formavano una sorta di onda lungo il dente. Il primo dente della premascella sporgeva infuori, mentre la sinfisi mandibolare (la parte di mandibola in cui i due rami mandibolari si uniscono) era molto lunga e conteneva più di dieci alveoli per lato. Il rostro era lungo e dritto, privo di qualunque espansione laterale.

Mandibola e denti in sezione di Makhaira rossica
Mandibola e denti in sezione di Makhaira rossica

Classificazione


Makhaira rossica venne descritto per la prima volta nel 2015, sulla base di resti fossili ritrovati lungo il fiume Volga nell'Oblast' di Ul'janovsk, in Russia. Questo animale era evidentemente un rappresentante dei pliosauridi, un gruppo di plesiosauri caratterizzati da collo corto e teste grandi. Al contrario della maggior parte degli altri pliosauri del Cretaceo, Makhaira non era di enormi dimensioni; sembrerebbe essere comunque vicino all'origine di un clade noto come Brachaucheniinae, comprendenti fra gli altri Brachauchenius e Megacephalosaurus, vissuti alcuni milioni di anni dopo e di dimensioni maggiori.


Paleobiologia


Makhaira doveva essere un predatore di grossi animali, come suggerito dai denti leggermente ricurvi e seghettati. La peculiare dentatura di Makhaira suggerisce che questo animale si nutriva in modo diverso, e forse anche di prede diverse, rispetto agli altri pliosauri coevi. I denti di Makhaira inoltre pongono alcuni dubbi sulla presenza di coccodrilli metriorinchidi verso la fine del Cretaceo inferiore, come suggerito dal ritrovamento di un dente isolato dell'Aptiano della Sicilia.


Bibliografia



Collegamenti esterni



На других языках


- [it] Makhaira rossica

[ru] Makhaira rossica

Makhaira rossica (лат.) — вид вымерших морских рептилий из семейства плиозаврид, единственный в роде Makhaira. Ископаемые остатки найдены в отложениях нижнемелового отдела (датированых 136,4—130,0 млн лет назад) на территории России. Родовое название образовано от греч. μαχαιρα´ — махайра, изогнутый меч; видовое имя означает «русская» на латыни[1].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии