La granceola piccola (Maja crispata Risso, 1827) è un crostaceo decapode della famiglia Majidae[1].
![]() |
Questa voce sull'argomento crostacei è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Crustacea |
Classe | Malacostraca |
Sottoclasse | Eumalacostraca |
Superordine | Eucarida |
Ordine | Decapoda |
Sottordine | Pleocyemata |
Infraordine | Brachyura |
Superfamiglia | Majoidea |
Famiglia | Majidae |
Genere | Maja |
Specie | M. crispata |
Nomenclatura binomiale | |
Maja crispata Risso, 1827 | |
Comune tra le alghe a bassa profondità[2] anche in prossimità dei porti[3]. È diffusa nel mar Mediterraneo e in parte dell'oceano Atlantico[1].
Carapace di forma tondeggiante convessa[3], con tubercoli rigidi e peli, molto incrostato. Chele lunghe e affusolate. Fino a 5-6 centimetri di larghezza[2].
Spesso si mimetizza con le alghe in cui vive.
Si nutre di invertebrati e di organismi morti.
Le uova hanno una colorazione molto variabile, infatti possono essere sia bluastre che tendenti al rosso[3].
Altri progetti
![]() |