bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il granchio gigante del Giappone (Macrocheira kaempferi Temminck, 1836) è il più grande artropode vivente.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Granchio gigante del Giappone
Macrocheira kaempferi
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Arthropoda
Subphylum Crustacea
Classe Malacostraca
Ordine Decapoda
Infraordine Brachyura
Superfamiglia Majoidea
Famiglia Majidae
Genere Macrocheira
Specie M. kaempferi
Nomenclatura binomiale
Macrocheira kaempferi
Temminck, 1836

È una specie particolarmente antica di granchio, considerata un fossile vivente.

È l'unica specie vivente del genere Macrocheira; altre specie del genere sono state descritte solo come fossili.

Vive nelle profondità dell'Oceano Pacifico (200-300 m sotto il livello del mare) nei pressi del Giappone. Ha una vita media di circa 100 anni.


Descrizione


Nella maturità può raggiungere una apertura delle zampe sino a 4 m, con una dimensione del corpo sino a 37 cm ed un peso sino a 20 kg. Il granchio ha un corpo di color arancione, ma ha punti bianchi nelle sue sottili zampe. Gli artigli degli esemplari maschi divengono più lunghi delle sue zampe; quando aperti questi possono allungarsi per 3 metri. La larghezza del guscio, ovale e arrotondato può arrivare a 30 cm, e raggiungere la lunghezza di 40 cm.

I suoi occhi compositi sono situati sulla parte anteriore, e due aculei (spine) sporgono tra essi. Gli esemplari più giovani sono caratterizzati da peli e spine sul guscio, e i loro aculei frontali sono più lunghi, ma questi gradualmente si atrofizzano quando diventano più vecchi.


Distribuzione e habitat


La M. kaempferi è diffusa nell'area del Pacifico che circonda l'arcipelago del Giappone.
Predilige i fondali sabbiosi a profondità di 150 - 800 m, più frequentemente tra i 200 e i 300 m. In primavera depone le uova su fondali meno profondi (50 m).


Consumo


Esemplari maschio e femmina del granchio gigante giapponese, esposti al Museo di Scienze Naturali di Milano
Esemplari maschio e femmina del granchio gigante giapponese, esposti al Museo di Scienze Naturali di Milano

Il granchio gigante giapponese viene catturato utilizzando piccole reti a strascico ed è mangiato dopo averlo salato e stufato. Si trova presso la baia di Sagami, Suruga e Tosa e anche intorno alle isole Izu. La caccia di questo granchio è vietata durante la primavera, quando rilascia le sue uova.

È considerato una specialità intorno alla baia di Suruga, ma il numero dei granchi è diminuito negli anni recenti, e sono in corso tentativi per la sua protezione. Nella prefettura di Wakayama, i granchi sono catturati quando si muovono nelle acque meno profonde in primavera. Questi granchi sono anche usati per motivi di ricerca e ornamentali. Hanno un carattere mite e sono spesso allevati in acquario.


Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi

На других языках


[es] Macrocheira kaempferi

El cangrejo gigante japonés (タカアシガニ , takāshigani?, lit. "Cangrejo de patas largas") (Macrocheira kaempferi), es una especie de crustáceo decápodo del infraorden Brachyura. Pertenece al grupo de los cangrejos araña, que se caracterizan por su caparazón triangular y sus largas patas, si se toma la distancia entre la punta de sus patas, se puede considerar el artrópodo más largo que haya existido siendo esta de más de 4 metros superando a Arthropleura de 3 metros de largo.

[fr] Macrocheira kaempferi

Le crabe-araignée géant du Japon (Macrocheira kaempferi) est une espèce de crustacés de la famille des Inachidae vivant au large du Japon. C'est la seule espèce encore vivante du genre Macrocheira. C'est le plus grand des arthropodes vivants et de tous les temps connu à ce jour[1],[2].
- [it] Macrocheira kaempferi

[ru] Японский краб-паук

Японский краб-паук[2], Японский глубоководный краб[3] (лат. Macrocheira kaempferi) — вид ракообразных из инфраотряда крабов (Brachyura). Самый крупный представитель членистоногих: крупные особи достигают 45 см длины карапакса и 3 м в размахе первой пары ног[2]. Распространён в Тихом океане у побережья Японии на глубине от 50 до 300 метров[4].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии