bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

I Machilida sono un gruppo di piccoli insetti atteri, appartenenti alla sottoclasse Apterygota.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Machilida
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Ramo Bilateria
Superphylum Protostomia
(clade) Ecdysozoa
Phylum Arthropoda
Subphylum Tracheata
Superclasse Hexapoda
Classe Insecta
Sottoclasse Apterygota
Ordine Thysanura
Sottordine Machilida
Famiglie

Inquadramento sistematico e descrizione


Secondo i più recenti schemi tassonomici costituiscono un ordine indipendente, con il nome di Archaeognatha, mentre nella tassonomia classica rappresentano un sottordine dei Thysanura. A differenza degli altri Tisanuri, denominati "pesciolini d'argento", sono ottimi saltatori: infatti quando sono disturbati flettono l'addome poggiandolo al substrato e spiccano salti superiori anche ai 10 centimetri.


Caratteri di riconoscimento


La maggior parte dei Machilida è rappresentata da piccoli insetti di colore grigio, con il corpo generalmente lungo 20 mm o poco più. Hanno abitudini notturne e si nutrono utilizzando un'ampia varietà di materiale vegetale, tra cui: alghe, licheni, vegetazione in decomposizione, ecc.

Possono essere riconosciuti per le seguenti caratteristiche:


Ciclo vitale


I Machilida depongono fino a 15 soffici uova di colore arancio in fessure o buchi incisi con i loro lunghi ovopositori.
Lo sviluppo ninfale avviene lentamente, impiegano due o tre anni per raggiungere la maturità, e durante questo periodo possono avere fino a nove mute. Le ninfe somigliano a dei piccoli adulti e potranno continuare ad avere delle mute per tutta la loro vita.


Habitat


Ogni ambiente naturale è buono per ospitare questo gruppo di insetti che, però, rivolgono le loro preferenze ad ambienti umidi e possono essere ritrovati sotto le cortecce degli alberi, nel suolo, sotto lettiere di foglie o nelle fessure delle rocce. Alcune specie popolano la base di scogliere costiere mentre altre preferiscono ambienti di foresta pluviale.


Sistematica


Comparsi nel Carbonifero superiore sono ancora presenti con almeno 350 specie, distribuite in due famiglie:


Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàGND (DE) 4659757-8
Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi

На других языках


[es] Archaeognatha

Los arqueognatos (Archaeognatha, del griego αρχαιος archaeos, "antiguo" y γναθος gnathos, "mandíbula") o pececillos de cobre, son un primitivo orden de insectos carentes de alas (Apterygota*), ectognatos (con piezas bucales externas), de forma alargada, con tres cercos ("colas") en la extremidad del abdomen y el cuerpo cubierto por escamas con reflejos metálicos, de donde deriva su nombre común.[1] Es un orden cosmopolita. Se han descrito unas 350 especies. Son uno de los grupos de insectos que menos cambios evolutivos ha sufrido desde su aparición en el Devónico, hace 390 millones de años.[2][3]

[fr] Archaeognatha

Les archéognathes (Archaeognatha) sont un ordre d'insectes aptères.
- [it] Machilida

[ru] Древнечелюстные

Древнечелюстные[2] (лат. Archaeognatha) — отряд бескрылых насекомых. На 2013 год учёными описано 514 видов, включая 8 ископаемых видов[3].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии