bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Lysmata amboinensis De Man, 1888 è un crostaceo d'acqua marina appartenente alla famiglia Hippolytidae.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Gamberetto pulitore giallorosso
Lysmata amboinensis
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Ramo Bilateria
Phylum Arthropoda
Subphylum Crustacea
Classe Malacostraca
Sottoclasse Eumalacostraca
Superordine Eucarida
Ordine Decapoda
Sottordine Pleocyemata
Infraordine Caridea
Superfamiglia Alpheoidea
Famiglia Hippolytidae
Genere Lysmata
Specie L. amboinensis
Nomenclatura binomiale
Lysmata amboinensis
De Man, 1888
Nomi comuni

Gamberetto pulitore


Distribuzione e habitat


La sua classificazione è piuttosto controversa, poiché sebbene secondo la maggior parte degli autori la specie presente nel Mar dei Caraibi sia diversa da L. amboinensis presente nell'Oceano Indiano e in quello Pacifico (viene infatti chiamata Lysmata grabhami), altre fonti le considerano solo due forme della stessa specie.[1]

Abita principalmente le barriere coralline, preferendo temperature comprese tra i 24°/27°, ed una densità che oscilla tra i 1022/1024.


Descrizione


Il corpo è di piccole dimensioni, di color giallo crema con disegnate sul dorso due righe di color rosso fuoco longitudinali che delimitano una sottile riga bianca. Nella parte anteriore è dotato di tre coppie di antenne bianche e lunghe, elastiche ed estremamente sensibili. Sulla coda sono invece presenti cinque macchie bianche. Raggiunge una lunghezza massima di 5 centimetri.

Una curiosità di questa specie sta nel fatto che gli esemplari giovani sono tutti maschi, crescendo compaiono anche i caratteri femminili per cui diventano ermafroditi con l'età matura.


Comportamento


Come ogni gamberetto pulitore anche il Lysmata amboinensis vive in gruppi dai 2 ai 100 individui, senza mai abbandonare i compagni. A differenza dei suoi simili, però, è l'unico Lysmata a non avere abitudini crepuscolari o notturne, lasciandosi spesso vedere alla costante ricerca di cibo, oppure in sosta per pulirsi tranquillamente le lunghissime antenne.

L. amboinensis in pulizia sulla murena Gymnothorax isingteena

Alimentazione


Il L. amboinensis è un animale onnivoro, si nutre di tutto ciò che trova sul fondo o negli interstizi delle madrepore. Il suo alimento principale consiste nei piccoli parassiti che infestano la pelle, le branchie ed i denti dei pesci. Molto spesso si vedono uno o più gamberetti pulitori indaffarati a pulire un pesce, a volte molto più grande di loro; il servizio che offrono è talmente utile, che i pesci aspettano pazientemente il loro turno nei pressi di vere e proprie "stazioni di pulizia".


Acquariofilia


Questo crostaceo è pescato unicamente per la sua alta richiesta nel campo dell'acquariofilia. In cattività è un animale dal semplicissimo allevamento, non ha particolari esigenze per quanto riguarda i valori chimici dell'acqua ed è perfetto per acquari marini o di barriera. Spesso è acquistato come rimedio naturale contro alcuni parassiti che infestano la pelle dei pesci, di cui il gamberetto si nutre.


Note


  1. Mare 2000, su mare2000.it. URL consultato il 1º aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 10 dicembre 2010).

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi

На других языках


[fr] Lysmata amboinensis

Lysmata amboinensis est une espèce de crevettes du genre Lysmata, proche de l'espèce Lysmata grabhami[1] dont elle ne se distingue visuellement que par le dessin de la queue[2]. Cette crevette est largement exploitée en aquarium marin pour sa capacité à déparasiter les poissons.
- [it] Lysmata amboinensis



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии