Il cercocebo di Opdenbosch (Lophocebus opdenboschi) è un primate della famiglia delle Cercopithecidae.
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Dati insufficienti | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Infraclasse | Eutheria |
Superordine | Euarchontoglires |
(clade) | Euarchonta |
Ordine | Primates |
Sottordine | Haplorrhini |
Infraordine | Simiiformes |
Parvordine | Catarrhini |
Superfamiglia | Cercopithecoidea |
Famiglia | Cercopithecidae |
Sottofamiglia | Cercopithecinae |
Tribù | Papionini |
Genere | Lophocebus |
Specie | L. opdenboschi |
Nomenclatura binomiale | |
Lophocebus opdenboschi Schouteden, 1944 | |
Questa specie è molto simile al cercocebo dal ciuffo, del quale era considerata (e da alcuni lo è ancora) una sottospecie. Entrambe le specie hanno il corpo nero e il caratteristico ciuffo, ma quello del cercocebo di Opdenbosch non ha la forma appuntita caratteristica dell'altra specie. Inoltre i peli ai lati del muso sono incurvati e non sono grigi.
L'areale copre la parte sudoccidentale della Repubblica Democratica del Congo e alcune zone adiacenti in Angola.
L'habitat è la foresta pluviale tropicale.
Le abitudini sono poco note, ma probabilmente coincidono con quelle di L. aterrimus. Si pensa quindi che conduca vita arboricola scendendo raramente al suolo e viva in gruppi territoriali formati da uno o più maschi adulti, diverse femmine e giovani.
La dieta probabilmente consiste prevalentemente di frutta, ma anche di altri vegetali, insetti e altri piccoli animali.
Secondo la IUCN non vi sono dati sufficienti per stimare il grado di pericolo di questa che è considerata una sottospecie di Lophocebus aterrimus.
Altri progetti
![]() |