bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il cappuccino calotta bianca (Lonchura ferruginosa Sparrmann, 1789) è un uccello passeriforme appartenente alla famiglia Estrildidae[2].

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cappuccino calotta bianca
Lonchura ferruginosa
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Superclasse Tetrapoda
Classe Aves
Sottoclasse Neornithes
Superordine Neognathae
Ordine Passeriformes
Sottordine Oscines
Infraordine Passerida
Superfamiglia Passeroidea
Famiglia Estrildidae
Genere Lonchura
Specie L. ferruginosa
Nomenclatura binomiale
Lonchura ferruginosa
Sparrmann, 1789

Descrizione



Aspetto


Si tratta di un uccello di piccole dimensioni, dall'aspetto robusto, con un caratteristico becco molto tozzo e robusto di forma conica.
Il piumaggio è di colore bruno su dorso, ali, coda e ventre, con un caratteristico cappuccio bianco sulla testa e due macchie nere, una che fa da gorgiera su gola e petto ed una seconda sul ventre: in alcuni casi le due macchie si fondono insieme, sicché l'intera porzione ventrale del corpo appare nera. La testa è invece munita del caratteristico cappuccio bianco-grigiastro (da cui deriva il nome comune della specie), mentre sul groppone la livrea assume una caratteristica sfumatura rosso-ruggine ben evidente durante il volo, alla quale questo uccello deve il proprio nome scientifico. Gli occhi sono di colore bruno scuro, le zampe sono carnicino-grigiastre, il becco è grigio-bluastro.


Dimensioni


Misura circa 10-11 cm di lunghezza compresa la coda, per un peso che raggiunge i 10 g.


Biologia


Si tratta di uccelli dalle abitudini diurne, che tendono a riunirsi in stormi di dimensioni anche consistenti e che possono aggregarsi a stormi di altre specie (come padda e domino): il cappuccino calotta bianca passa la maggior parte del tempo al suolo alla ricerca di cibo, mentre sul far della sera questi uccelli si riuniscono fra gli alberi per passare la notte.


Alimentazione


Si tratta di uccelli granivori, che grazie al forte becco possono spezzare l'involucro della maggior parte dei semi di graminacee e riso, prediligendo i semi immaturi e quelli appena germogliati. Di tanto in tanto questi cappuccini integrano la propria dieta anche con materiale di origine vegetale come germogli, bacche e semi, mentre è assai raro che caccino piccoli insetti volanti.


Riproduzione


La riproduzione segue la stagione delle piogge, in modo tale da assicurare ai nascituri un'abbondante quantità di cibo: entrambi i partner collaborano alla costruzione del nido, che consiste in una struttura globosa formata da rametti e steli d'erba intrecciati ubicata fra l'erba alta o nel folto della vegetazione cespugliosa, a poche decine di centimetri dal suolo. All'interno del nido la femmina depone 3-7 uova, che vengono covate da entrambi i sessi per circa due settimane: sono sempre ambedue i genitori che si occupano di accudire i nidiacei, ciechi ed implumi alla schiusa, che sono in grado d'involarsi attorno alla terza settimana dalla schiusa, sebbene tendano a rimanere nei pressi del nido per circa altre due settimane prima di allontanarsene.


Distribuzione e habitat


Il cappuccino calotta bianca è endemico dell'Indonesia, dove abita le isole di Giava e Bali. Questi uccelli sono abitatori delle aree erbose con presenza di macchie alberate fino a 1500 m d'altezza: dimostrano inoltre di non temere eccessivamente l'uomo e colonizzano anche le aree coltivate, i giardini e le risaie.


Tassonomia


Classificato inizialmente da Sparrmann come Fringilla majanoide, sottintendendone una parentela col fringuello nostrano, in seguito il cappuccino calotta bianca è stato ascritto al genere Lonchura, inizialmente come sottospecie del cappuccino tricolore ed in seguito come sottospecie del cappuccino testa nera: attualmente, tuttavia, si tende a considerare questi uccelli come una specie a sé stante[2].


Note


  1. (EN) Lonchura ferruginosa, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) Gill F. and Donsker D. (eds), Family Estrildidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 10 maggio 2014.

Altri progetti


Portale Animali
Portale Asia
Portale Biologia
Portale Uccelli

На других языках


[fr] Capucin marron

Lonchura ferruginosa
- [it] Lonchura ferruginosa



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии