bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Fringilla Linnaeus, 1758 è un genere di uccelli passeriformi della famiglia Fringillidae[1]. È l'unico genere della sottofamiglia Fringillinae Leach, 1820[1].

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Fringilla
In alto F. coelebs
In basso F. montifringilla
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Cordata
Classe Aves
Sottoclasse Neornithes
Superordine Neognathae
Ordine Passeriformes
Sottordine Oscines
Infraordine Passerida
Superfamiglia Passeroidea
Famiglia Fringillidae
Sottofamiglia Fringillinae
Leach, 1820
Genere Fringilla
Linnaeus, 1758

Etimologia


Il nome scientifico del genere, Fringilla, significa "fringuello" in latino.


Descrizione


Al genere vengono ascritte specie di una quindicina di centimetri di lunghezza munite di testa squadrata (nei maschi con un ciuffetto di piume erettili sul vertice), becco conico e appuntito, aspetto massiccio e coda allungata e squadrata: tutte le specie presentano dicromatismo sessuale marcato, specialmente nella colorazione di testa, spalle e area ventrale dei maschi rispetto alle femmine. Solitamente, infatti, nell'area cefalica e dorsale è presente nei primi l'azzurro (tranne che nella peppola, dove il maschio ha la testa nera), mentre in ambo i sessi e in tutte le specie il ventre è biancastro e ali e dorso tendono al bruno marmorizzato.


Distribuzione e habitat


Le specie ascritte al genere hanno diffusione paleartica, col fringuello comune che abita una vasta parte dell'Eurasia e del Nordafrica e la peppola che vive nella tundra nordeuropea e asiatica, mentre le restanti due specie sono endemismi insulari delle Canarie.

Il loro habitat è rappresentato dalle aree alberate con presenza di fonti permanenti d'acqua dolce.


Biologia


Si tratta di uccelli dalle abitudini diurne e tendenzialmente gregari durante l'anno: durante il periodo riproduttivo, i maschi cantano vigorosamente per conquistare una compagna, che poi si occupa quasi completamente in solitudine della costruzione del nido e della cura della prole, mentre il partner sorveglia i dintorni e scaccia energicamente eventuali intrusi. La loro dieta è abbastanza generalista e poco differenziata, mostrando una maggior percentuale di alimenti di origine animale rispetto a quanto riscontrabile nella maggior parte degli altri fringillidi.


Tassonomia


Al genere vengono ascritte le seguenti specie[1]:

Nell'ambito della famiglia dei Fringillidae, il genere Fringilla si colloca piuttosto distante da tutti gli altri, formando una sottofamiglia a sé stante[2]: essi si caratterizzano per una morfologia del cranio quasi identica, la presenza di nove grandi remiganti primarie, dodici rettrici caudali e l'assenza del gozzo, oltre che per nutrire i pulli quasi totalmente con cibo di origine animale.


Note


  1. (EN) Gill F. and Donsker D. (eds), Family Fringillidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 12 novembre 2016.
  2. (EN) Fringillidae: Finches, Euphonias, su TiF Checklist. URL consultato il 12 novembre 2016.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli

На других языках


[es] Fringilla

Fringilla es un género de aves paseriformes perteneciente a la familia Fringillidae, y el único de la subfamilia Fringillidae. Sus miembros son pájaros, llamados pinzones, que habitan en Eurasia y el norte de África. El nombre del género Fringilla es el término en latín que significa «pinzón».[1]

[fr] Fringilla

Décrit par Linné en 1758, le genre Fringilla comprend trois espèces de pinsons. C'est le seul genre de la sous-famille Fringillinae.
- [it] Fringilla

[ru] Зяблики

Зяблики[1] (лат. Fringilla) — род певчих птиц из семейства вьюрковых.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии