bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Lonchophylla bokermanni (Sazima, Vizotto, & Taddei, 1978) è un pipistrello della famiglia dei Fillostomidi endemico del Brasile.[1][2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Lonchophylla bokermanni
Stato di conservazione
Dati insufficienti[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Superordine Laurasiatheria
Ordine Chiroptera
Sottordine Microchiroptera
Famiglia Phyllostomidae
Sottofamiglia Glossophaginae
Genere Lonchophylla
Specie L.bokermanni
Nomenclatura binomiale
Lonchophylla bokermanni
Sazima, Vizotto, & Taddei, 1978
Areale


Descrizione



Dimensioni


Pipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 60,5 e 63,5 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 40 e 41,3 mm e la lunghezza del piede tra 8 e 9 mm.[3][4]


Aspetto


La pelliccia si estende fino alla metà dell'avambraccio. Le parti dorsali variano dal bruno-giallastro al castano scuro con la base dei peli più chiara, mentre le parti ventrali sono grigio-giallastre o bruno-grigiastre scure. Il muso è lungo, con il labbro inferiore attraversato da un profondo solco longitudinale contornato da due cuscinetti carnosi e che si estende ben oltre quello superiore. La foglia nasale è lanceolata, ben sviluppata e con la porzione anteriore saldata al labbro superiore. Le orecchie sono corte, triangolari con l'estremità arrotondata e ben separate tra loro. Le ali sono attaccate posteriormente sulle caviglie. La coda è corta e fuoriesce con l'estremità dalla superficie dorsale dell'uropatagio. Il calcar è più corto del piede.


Biologia



Comportamento


Si rifugia in piccoli gruppi da 2 a 5 individui all'interno di grotte poco profonde o edifici abbandonati.


Alimentazione


Si nutre di nettare e polline in particolare di Bauhinia rufa e talvolta di alcuni insetti come le formiche. È un importante impollinatore.


Distribuzione e habitat


Questa specie è conosciuta soltanto in due località dello stato brasiliano sud-orientale di Minas Gerais. Gli individui catturati nello stato di Bahia precedentemente assegnati a questa specie sono stati recentemente riconosciuti come appartenere a Xeronycteris vieirai.

Vive nel cerrado fino a 1.250 metri di altitudine.


Stato di conservazione


La IUCN Red List, considerato che ci sono poche informazioni circa l'effettiva distribuzione e che il suo habitat è seriamente minacciato e frammentato, classifica L.bokermanni come specie con dati insufficienti (DD).[1]


Note


  1. (EN) Sampaio, E., Lim, B. & Peters, S. 2008, Lonchophylla bokermanni, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Lonchophylla bokermanni, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. Eisenberg & Redford, 2000.
  4. Nogueira & Al., 2014.

Bibliografia



Altri progetti


Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi

На других языках


- [it] Lonchophylla bokermanni

[ru] Копьенос Бокермана

Копьенос Бокермана[1] (лат. Lonchophylla bokermanni) — вид летучих мышей из семейства листоносых. Эндемик Бразилии, классифицируется МСОП как вымирающий вид.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии