bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Xeronycteris vieirai (Gregorin & Ditchfield, 2005) è un pipistrello della famiglia dei Fillostomidi, unica specie del genere Xeronycteris (Gregorin & Ditchfield, 2005), endemico del Brasile.[1]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Xeronycteris vieirai
Stato di conservazione
Dati insufficienti[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Superordine Laurasiatheria
Ordine Chiroptera
Famiglia Phyllostomidae
Sottofamiglia Glossophaginae
Tribù Lonchophyllini
Genere Xeronycteris
Gregorin & Ditchfield, 2005
Specie X.vieirai
Nomenclatura binomiale
Xeronycteris vieirai
Gregorin & Ditchfield, 2005
Areale


Descrizione



Dimensioni


Pipistrello di piccole dimensioni con la lunghezza dell'avambraccio tra 35,4 e 38,1 mm, la lunghezza della coda tra 6,6 e 8 mm, la lunghezza del piede tra 10,84 e 13 mm e la lunghezza delle orecchie tra 10 e 12,64 mm.[2][3]


Caratteristiche craniche e dentarie


Il cranio presenta un rostro lungo quanto la scatola cranica e un palato altrettanto allungato. Il terzo molare superiore è disposto insolitamente molto in avanti rispetto alla radice degli zigomi. Gli altri denti masticatori sono notevolmente ridotti.

Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:

3 2 1 2 2 1 2 3
3 3 1 2 2 1 3 3
Totale: 34
1.Incisivi; 2.Canini; 3.Premolari; 4.Molari;

Aspetto


Le parti dorsali sono marroni con la base dei peli bianco crema e la parte centrale più pallida, mentre le parti ventrali sono più chiare. Il muso è allungato con la mandibola che si estende oltre la mascella, la lingua è lunga ed estensibile, fornita all'estremità di papille filiformi ed attraversata lateralmente da un solco. La foglia nasale è piccola, lanceolata, priva del rinforzo trasversale centrale e con la porzione anteriore saldata al labbro superiore, mentre sul labbro inferiore sono presenti due cuscinetti carnosi dritti. Le orecchie sono relativamente corte, ben separate tra loro e con l'estremità arrotondata, il trago è lungo circa un terzo del padiglione auricolare ed è spatolato. L'avambraccio è privo di peli. Le ali sono marroni scure e sono attaccate posteriormente sopra le caviglie. La coda è corta ed inclusa completamente nell'ampio uropatagio, il calcar è più corto del piede..


Biologia



Alimentazione


Si nutre di nettare, polline e possibilmente di insetti.


Distribuzione e habitat


Questa specie è conosciuta soltanto negli stati brasiliani di Bahia, Paraíba, Sergipe e Pernambuco, nella parte nord-orientale del paese e nella parte settentrionale del Minas Gerais.

Vive nel caatinga.


Stato di conservazione


La IUCN Red List, considerato che questa specie è stata scoperta recentemente e sono poche le informazioni su di essa, classifica X.vieirai come specie con dati insufficienti (DD). La distribuzione attuale è limitata. La reale diffusione potrebbe essere o più ristretta o più vasta. Ci sono stati estesi cambiamenti ambientali e una frammentazione all'interno del suo presunto areale.[1]


Note


  1. (EN) Solari, S. 2015., Xeronycteris vieirai, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. dos Reis & Al., 2007.
  3. Nogueira & AL., 2014.

Bibliografia



Altri progetti


Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии