La formica argentina (Linepithema humile (Mayr, 1868)) è una formica della sottofamiglia Dolichoderinae, originaria dell'America meridionale.[1]
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Hymenopteroidea |
Ordine | Hymenoptera |
Sottordine | Apocrita |
Sezione | Aculeata |
Superfamiglia | Vespoidea |
Famiglia | Formicidae |
Sottofamiglia | Dolichoderinae |
Genere | Linepithema |
Specie | L. humile |
Nomenclatura binomiale | |
Linepithema humile (Mayr, 1868) | |
Sinonimi | |
Iridomyrmex humilis | |
È una formica di piccole dimensioni (2.2–2.6 mm), di colore bruno.[1]
La specie è originaria del bacino del Paraná in Sud America (Argentina, Uruguay, Paraguay e Brasile meridionale).[1]
È una temibile specie alloctona a causa della mancanza di antagoniste al di fuori della sua area originaria, che nel corso del XX secolo, con l'aiuto dell'uomo, si è diffusa in America del Nord, Europa meridionale, Africa, Giappone, Australia e Nuova Zelanda, causando con le sue enormi supercolonie seri problemi alle comunità vegetali e agli animali dei paesi in cui si è insediata.[1]
Una commissione di esperti dell'IUCN l'ha inserita nell'elenco delle 100 tra le specie invasive più dannose al mondo.[2]
All'invasione delle colonie di questa specie nei coltivi della Riviera di Ponente nei primi decenni del XX secolo, è dedicato il racconto La formica argentina di Italo Calvino.
Altri progetti
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85007075 · J9U (EN, HE) 987007295516805171 |
---|
![]() | ![]() |