bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Leuciscus leuciscus (Linnaeus, 1758), conosciuto in italiano come leucisco, è un pesce osseo d'acqua dolce appartenente alla famiglia Cyprinidae.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Leuciscus leuciscus

Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa Bilateria
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Superclasse Ittiopsidi
Classe Actinopterygii
Sottoclasse Neopterygii
Infraclasse Teleostei
Superordine Ostariophysi
Ordine Cypriniformes
Superfamiglia Cyprinoidea
Famiglia Cyprinidae
Genere Leuciscus
Specie L. leuciscus
Nomenclatura binomiale
Leuciscus leuciscus
Linnaeus, 1758
Esemplare pescato
Esemplare pescato

Distribuzione e habitat


È diffuso in tutta Europa (eccettuata la penisola Iberica, l'Italia, la regione balcanica meridionale e occidentale, il nord della Scandinavia, l'Irlanda e l'Islanda) e in parte della Russia asiatica. È stato introdotto in numerosi paesi europei in cui non era presente tra cui la Francia, l'Irlanda e l'Italia settentrionale[2][3][4].

Abita le acque correnti ben ossigenate di fiumi e torrenti a letto di ghiaia o ciottoli[2] nella zona del temolo o del barbo. Rifugge le acque stagnanti ma può, seppur di rado, trovarsi nei laghi con acque trasparenti ed ossigenate[3].


Descrizione


Ha un aspetto complessivo simile a quello del cavedano europeo o del cavedano italico da cui si può facilmente riconoscere per la bocca molto più piccola (la mascella non raggiunge l'occhio) in posizione terminale o leggermente infera e con la mascella superiore leggermente sporgente nonché per le scaglie di minori dimensioni. La pinna anale ha bordo concavo[2][3][4].

Il corpo è uniformemente argenteo lucente su fianchi e dorso, con ventre bianco. Le pinne sono grigie[3].

La taglia massima nota è di 40 cm per 1 kg di peso, comunemente non raggiunge dimensioni superiori a 15 cm[2].


Biologia


Può vivere fino a 16 anni. Si tratta di una specie gregaria che vive in banchi nella parte superficiale dell'acqua[2]. In inverno forma banchi numerosi nel corso inferiore dei fiumi che poi vengono risaliti in primavera per la riproduzione. Talvolta i territori riproduttivi vengono raggiunti in autunno e lo svernamento avviene in loco[4].


Riproduzione


La maturità sessuale è raggiunta a tre anni di età e, di solito, si riproduce non più di due volte nella vita. La deposizione delle uova avviene all'inizio della primavera, di solito in piccoli affluenti del corso principale con fondi di ghiaia e forte corrente. Per raggiungere le aree di riproduzione possono essere intraprese migrazioni anche piuttosto lunghe. Anche le popolazioni lacustri risalgono gli immissari per la riproduzione. Il maschio difende un piccolo tratto di fondale e prepara una piccola buca in cui la femmina depone le uova che aderiscono al substrato. Gli avannotti e i giovanili vivono lungo le rive, in acque profonde pochi centimetri. Nel primo anno i giovanili possono già raggiungere una taglia di oltre 8 cm[4].


Alimentazione


L'alimentazione è basata su invertebrati acquatici[2] ma consuma anche alghe e materiale vegetale[3].


Pesca


Le carni sono apprezzate in Europa orientale mentre nel resto dell'areale vengono considerate di scarsa qualità. Si cattura con la tecnica della passata e, più di rado, con la pesca a mosca[3]. Viene talvolta utilizzato come esca[2].


Tassonomia


Le popolazioni asiatiche e siberiane sono adesso attribuite a due nuove specie Leuciscus baicalensis e Leuciscus dzungaricus[4].


Stato di conservazione


La specie è abbondante in tutto il suo vasto areale e non sono note minacce per cui è considerata non minacciata[1].


Note


  1. (EN) World Conservation Monitoring Centre, Leuciscus leuciscus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) Leuciscus leuciscus, su FishBase. URL consultato il 10/09/2014.
  3. Fortini N., Atlante dei pesci delle acque interne italiane, Aracne, 2011, ISBN 978-88-548-4129-1.
  4. Kottelat M., Freyhof J., Handbook of European Freshwater Fishes, Cornol (CH), Publications Kottelat, 2007, ISBN 88-7021-299-8.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci

На других языках


[en] Common dace

The common dace (Leuciscus leuciscus) is a species of freshwater and brackish water ray-finned fish from the family Cyprinidae which is native to Europe but which has been introduced to other parts of the world. It is a quarry species for coarse anglers.

[es] Leuciscus leuciscus

El leucisco (Leuciscus leuciscus) es una especie de peces de la familia de los Cyprinidae en el orden de los Cypriniformes.

[fr] Vandoise

Leuciscus leuciscus
- [it] Leuciscus leuciscus

[ru] Елец (рыба)

Еле́ц (лат. Leuciscus leuciscus) — вид лучепёрых рыб семейства карповых. Типовой вид распространён в реках Европы и Урала, в бассейнах Балтийского, Северного, Чёрного, Белого, Баренцева и Каспийского морей[1].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии