bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

La lepre della Manciuria (Lepus mandschuricus Radde, 1861) è un mammifero lagomorfo della famiglia dei Leporidi.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Lepre della Manciuria[1]
Stato di conservazione
Rischio minimo[2]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Classe Mammalia
Sottoclasse Theria
Infraclasse Eutheria
Superordine Euarchontoglires
(clade) Glires
Ordine Lagomorpha
Famiglia Leporidae
Sottofamiglia Leporinae
Tribù Leporini
Genere Lepus
Sottogenere Eulagos
Specie L. mandschuricus
Nomenclatura binomiale
Lepus mandschuricus
Radde, 1861

Distribuzione


la specie è diffusa lungo il bacino dell'Amur, pertanto il suo areale si estende fra la Russia sud-orientale, la Manciuria (da cui il nome comune e quello scientifico) e la Corea del Nord, dove tuttavia la si trova solo ad altezze elevate.


Descrizione



Dimensioni


Misura fino a mezzo metro di lunghezza (pur mantenendosi di norma più piccola), per un peso che non supera i 2 kg.


Aspetto


Il corpo è corto e compatto, con grossa testa sormontata da orecchie di medie dimensioni.

Il pelo è corto e soffice, di colore grigio sul dorso e beige su fianchi e ventre: il passaggio da un colore all'altro è netto e non graduale, e spesso sui fianchi e sulla testa sono presenti variegature dei due colori, caratteristiche per ciascun individuo.

Nel complesso, somiglia molto alla congenere ed affine lepre coreana (Lepus coreanus), con la quale viene infatti spesso confusa in quanto le due specie hanno areale parzialmente sovrapposto: ad un esame più approfondito, la lepre della Manciuria presenta tuttavia zampe posteriori più corte ed orecchie di minori dimensioni in proporzione al corpo.


Biologia


Si tratta di animali schivi e solitari, dalle abitudini prevalentemente crepuscolari e notturne: durante il giorno, riposano nel folto dei cespugli, pronti però a balzare via al minimo segnale di pericolo. La fuga segue una caratteristica traiettoria zigzagata, atta a disorientare l'inseguitore ed a guadagnare terreno: l'animale si rifugia poi nel folto della vegetazione e lì rimane, perfettamente immobile, aspettando che il pericolo sia passato.


Alimentazione


Si tratta di animali essenzialmente erbivori, che prediligono foglie, germogli ed erbe, ma mangiano qualsiasi sostanza di origine vegetale della quale riescano ad aver ragione grazie alla dentatura robusta.
Come gli altri Lagomorfi, anche la lepre della Manciuria è solita praticare la coprofagia, al fine di estrarre dal cibo la maggiore quantità possibile di nutrienti.


Riproduzione


Sostanzialmente simile a quella della lepre comune (Lepus europaeus), sebbene in questa specie la gravidanza sia leggermente più lunga ed il numero medio di cuccioli per nidiata inferiore.


Note


  1. (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, 200-201, ISBN 0-8018-8221-4.
  2. (EN) Lagomorph Specialist Group, Lepus mandschuricus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.

Altri progetti


Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi

На других языках


- [it] Lepus mandschuricus

[ru] Маньчжурский заяц

Маньчжурский заяц[1], или манчжу́рский за́яц[2] (лат. Lepus mandshuricus) — млекопитающее рода зайцев отряда зайцеобразных. Ранее его часто объединяли с японским кустарниковым зайцем (Lepus brachiurus) или выделяли в отдельный род Caprolagus.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии