Delle sei specie oggi note di questo genere, tre sono state rinvenute dall'Europa al Turkmenistan; una, la L. sikorskii in alcuni paesi del Medio oriente, la L. algerinus è endemica dell'Algeria e la L. separatus lo è della Namibia[1].
In Italia sono state reperite tre specie di questo genere[2]
Tassonomia
Esemplare femmina fotografato a Botevgrad (Bulgaria)
Non è un sinonimo anteriore del genere Kima Peckham & Peckham, 1902 a seguito di un lavoro degli aracnologi Wesolowska e Szeremeta del 2001, contra un analogo studio di Prószynski del 1984 con trasferimento della specie tipo[1].
Leptorchestes reimoseri Lessert, 1927; trasferita al genere Kima a seguito di uno studio degli aracnologi Wesolowska e Szeremeta del 2001[1].
Nomina dubia
Leptorchestes cinctus (Dugès, 1836); gli esemplari, rinvenuti in Europa e originariamente ascritti al genere Salticus, a seguito di un lavoro dell'aracnologo Bonnet del 1957 sono da ritenersi nomina dubia[1].
Leptorchestes semirufus Simon, 1901; l'esemplare, rinvenuto in Ecuador, a seguito di uno studio di Wesolowska & Szeremeta del 2001 è da ritenersi nomen dubium, contra osservazioni dell'aracnologa Galiano del 1963[1].
Thorell, 1870 - On European spiders. Nova Acta Regiae Societatis Scientarium Upsaliensis, ser. 3, vol.7, p.109-242.
Wesolowska, Wanda & Szeremeta, M. 2001 - A revision of the ant like salticid genera "Enoplomischus" Giltay, 1931, "Kima" Peckham & Peckham, 1902 and "Leptorchestes" Thorell, 1870 (Araneae, Salticidae). Insect Systematic & Evolution vol.32(2), p.217-240.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии