Kima Peckham & Peckham, 1902 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Salticidae.
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Chelicerata |
Classe | Arachnida |
Ordine | Araneae |
Sottordine | Araneomorphae |
Superfamiglia | Salticoidea |
Famiglia | Salticidae |
Sottofamiglia | Salticinae |
(clade) | Salticoida |
(clade) | Saltafresia |
(clade) | Simonida |
Tribù | Leptorchestini |
Genere | Kima Peckham & Peckham, 1902 |
Serie tipo | |
Kima africana Peckham & Peckham, 1902 | |
Sinonimi | |
Leptorchestes | |
Specie | |
| |
Le cinque specie oggi note di questo genere sono state rinvenute in Africa centrale e meridionale: precisamente due specie sono endemiche del Sudafrica, una della Repubblica Democratica del Congo, una del Kenya e la quinta della Tanzania[1].
Rimosso dalla sinonimia con il genere Leptorchestes Thorell, 1870 a seguito di un lavoro degli aracnologi Wesolowska e Szeremeta del 2001, contra un analogo studio di Prószynski del 1984[1].
A giugno 2011, si compone di cinque specie[1]:
![]() |