bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il vespertilio cenerino (Lasiurus cinereus Beauvois, 1796) è un pipistrello della famiglia dei Vespertilionidi diffuso nel Continente americano.[1][2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Vespertilio cenerino
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Superordine Laurasiatheria
Ordine Chiroptera
Sottordine Microchiroptera
Famiglia Vespertilionidae
Sottofamiglia Vespertilioninae
Tribù Lasiurini
Genere Lasiurus
Specie L.cinereus
Nomenclatura binomiale
Lasiurus cinereus
Beauvois, 1796
Sinonimi

Vespertilio linereus, V.pruinosus, Atalapha mexicana

Areale
     L.c.cinereus
     L.c.villosissimus
     L.c.semotus

     L.c.cinereus

     L.c.villosissimus

     L.c.semotus


Descrizione



Dimensioni


Pipistrello di medie dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 71 e 90 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 46 e 62 mm, la lunghezza della coda tra 46 e 62 mm, la lunghezza del piede tra 9 e 13 mm, la lunghezza delle orecchie tra 15 e 19 mm e un peso fino a 26 g.[3]


Aspetto


La pelliccia è lunga, soffice, densa e si estende sulle membrane alari fino all'altezza dei polsi e delle ginocchia. Il colore generale del corpo è bruno-grigiastro brizzolato, a causa delle punte dei peli biancastre, ed è presente un largo e vistoso collare giallastro e delle macchie biancastre sulle spalle e sui polsi. Il muso è nerastro, appuntito e largo, dovuto alla presenza di due masse ghiandolari sui lati. Le orecchie sono nerastre, corte, arrotondate e bordate di peli giallastri. Il trago è corto, stretto, con l'estremità arrotondata e curvato in avanti. Le membrane alari sono nerastre, con le ossa dell'arto giallo-rosate, e sono attaccate posteriormente alla base delle dita dei piedi. La punta della lunga coda si estende leggermente oltre l'ampio uropatagio, il quale è densamente ricoperto di lunghi peli dello stesso colore del dorso. Il calcar è lungo e carenato. Il cariotipo è 2n=28 FNa=48.


Biologia


Un individuo tra il fogliame di un albero
Un individuo tra il fogliame di un albero

Comportamento


Si rifugia solitariamente tra il fogliame degli alberi a circa 3-5 metri dal suolo e talvolta in luoghi insoliti come i fori prodotti dai picchi, nidi di scoiattoli grigi o sulle facciate degli edifici. I due sessi vivono generalmente separati eccetto durante la stagione degli accoppiamenti. Effettua migrazioni, ma non sono noti i luoghi di svernamento. Il volo è rapido e diretto, l'attività predatoria inizia nel tardo pomeriggio.


Alimentazione


Si nutre di insetti, particolarmente di falene.


Riproduzione


L'accoppiamenti avvengono probabilmente in autunno e sono seguiti dall'impianto ritardato dell'embrione. Le nascite avvengono tra metà maggio e i primi di giugno. Danno alla luce in media 1-4 piccoli alla volta, però più frequentemente soltanto due.


Distribuzione e habitat


Questa specie è diffusa nel Continente americano, dal Canada nord-orientale, attraverso tutti gli Stati Uniti d'America e il Messico fino a gran parte dell'America meridionale, con eccezione dell'Amazzonia, delle coste occidentali dall'Ecuador al Cile settentrionale e della Patagonia. Una popolazione è presente nelle più grandi delle Isole Hawaii e sulle Isole Galapagos, mentre sono stati catturati esemplari probabilmente introdotti accidentalmente in Islanda, Isole Orkney, Bermuda e Hispaniola. È il pipistrello americano con l'areale più vasto.

Vive nelle pinete, in boschi a foglia larga e di conifere, talvolta anche in parchi cittadini.


Tassonomia


Sono state riconosciute 3 sottospecie:


Stato di conservazione


La IUCN Red List, considerato il vasto areale, la popolazione presumibilmente numerosa, la presenza in diverse aree protette e la tolleranza alle modifiche ambientali, classifica L.cinereus come specie a rischio minimo (LC).[1]


Note


  1. (EN) Gonzalez, E., Barquez, R. & Arroyo-Cabrales, J. 2008, Lasiurus cinereus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Lasiurus cinereus, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. Reid, 2009.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi

На других языках


[es] Aeorestes cinereus

El murciélago ceniciento o murciélago gris (Aeorestes cinereus)[2] es una especie de murciélago microquiróptero de la familia Vespertilionidae de amplia distribución en América.

[fr] Lasiurus cinereus

La Chauve-souris cendrée (Lasiurus cinereus) est une espèce de chauves-souris présente en Amérique du Nord et du Sud avec des populations isolées sur les îles de Hawaï et le Galápagos
- [it] Lasiurus cinereus

[ru] Серый волосатохвост

Серый волосатохвост[1] (лат. Lasiurus cinereus) — вид рукокрылых семейства гладконосые летучие мыши (Vespertilionidae), распространённый в Южной и Северной Америке.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии