Lasiopodomys (Lataste, 1887) è un genere di roditori della famiglia dei Cricetidi.
![]() | |
---|---|
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Mammalia |
Sottoclasse | Theria |
Infraclasse | Eutheria |
Superordine | Euarchontoglires |
Ordine | Rodentia |
Sottordine | Muroidea |
Famiglia | Cricetidae |
Sottofamiglia | Arvicolinae |
Genere | Lasiopodomys Lataste, 1887 |
Sinonimi | |
Lemmimicrotus | |
Specie | |
Vedi testo | |
Al genere Lasiopodomys appartengono roditori di piccole dimensioni, con lunghezza della testa e del corpo tra 98 e 150 mm, la lunghezza della coda tra 19 e 30 mm e un peso fino a 84 g.[1]
Il cranio è largo e appiattito dorsalmente, le bolle timpaniche sono internamente spugnose e l'osso mastoide è notevolmente rigonfio. Gli incisivi superiori sono proodonti, ovvero con le punte rivolte in avanti, mentre i molari sono a crescita continua.
Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:
3 | 0 | 0 | 1 | 1 | 0 | 0 | 3 |
3 | 0 | 0 | 1 | 1 | 0 | 0 | 3 |
Totale: 16 | |||||||
1.Incisivi; 2.Canini; 3.Premolari; 4.Molari; |
Il corpo è adattato ad una vita fossoria. La pelliccia è soffice e fine. Le orecchie sono corte, prive di peli e parzialmente nascoste dalla pelliccia. Gli artigli delle zampe anteriori sono considerevolmente allungati, il pollice è munito di un artiglio affilato invece che della solita unghia appiattita. Le piante dei piedi sono densamente ricoperte di peli e provviste di sei cuscinetti, con i due posteriori molto piccoli e situati molto indietro. La coda è corta e densamente pelosa.
Il genere è diffuso in Cina, Mongolia e nelle zone adiacenti della Siberia.
Il genere comprende 3 specie.[2]
Altri progetti
![]() |