Larus Linnaeus, 1758 è un genere di uccelli della famiglia dei Laridi.[1]
![]() |
Questa voce sull'argomento charadriiformes è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Superordine | Neognathae |
Ordine | Charadriiformes |
Sottordine | Lari |
Famiglia | Laridae |
Genere | Larus Linnaeus, 1758 |
Specie | |
Sono di taglia grande, di colore bianco o grigio, e spesso hanno chiazze nere sul capo e sulle ali.
Ad oggi le specie che appartengono a questo genere (sensu stricto) sono 24[1]:
Altre specie che in precedenza erano classificate sotto Larus sono state segregate in altri 4 generi (Ichthyaetus, Chroicocephalus, Leucophaeus e Hydrocoloeus).
Altri progetti
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 3882 |
---|
![]() |