Kinyongia fischeri (Reichenow, 1887) è un sauro della famiglia Chamaeleonidae, endemico della Tanzania.[1]
![]() |
Questa voce sull'argomento sauri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Specie non valutata | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Classe | Reptilia |
Ordine | Squamata |
Sottordine | Sauria |
Famiglia | Chamaeleonidae |
Sottofamiglia | Chamaeleoninae |
Genere | Kinyongia |
Specie | K. fischeri |
Nomenclatura binomiale | |
Kinyongia fischeri (Reichenow, 1887) | |
Sinonimi | |
Chamaeleon fischeri | |
![]() |
Questa sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
È una specie ovipara.[1]
La specie è un endemismo della Tanzania, con areale ristretto ai monti Nguru, monti Usambara e monti Uluguru (catena dei monti dell'Arco Orientale).[1]
La specie è inserita nella Appendice II della Convention on International Trade of Endangered Species (CITES).[2]
Altri progetti
![]() | ![]() |