bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Kelenken (Bertelli et al., 2007) è un genere estinto di grande uccello predatore terricolo, facente parte della famiglia dei Phorusrhacidae o "uccelli del terrore". Kelenken visse durante il Langhiano, nel periodo del Miocene circa 15 milioni di anni fa, in quella che oggi è l'attuale Argentina.[1]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Kelenken
Disegno del cranio di K. guillermoi
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Classe Aves
Ordine Cariamiformes
Famiglia † Phorusrhacidae
Sottofamiglia † Phorusrhacinae
Genere Kelenken
Bertelli et al., 2007
Specie K. guillermoi
Nomenclatura binomiale
Kelenken guillermoi
Bertelli et al., 2007

Etimologia


Il nome del genere deriva da Kélenken, un demone nella mitologia del popolo Tehuelche, che veniva raffigurato come un enorme uccello rapace. Il nome specifico e in onore di Guillermo Aguirre-Zabala, lo scopritore dell'olotipo.[1]


Descrizione


Dimensioni di K. guillermoi (giallo), in confronto a Brontornis (rosa) e a un uomo. Ogni quadrato della griglia rappresenta un metro quadro.
Dimensioni di K. guillermoi (giallo), in confronto a Brontornis (rosa) e a un uomo. Ogni quadrato della griglia rappresenta un metro quadro.

K. guillermoi era alto sui 3 metri e pesava circa 180 kg, rendendolo il membro più grande della sua famiglia.[1]


Cranio


Il cranio era lungo circa 71 cm (il che lo rende, tra le specie conosciute, l'uccello con la testa più grande mai esistito), di cui circa 45,7 cm rappresenta solo il becco, e mostra una forma triangolare quando visto dorsalmente. L'estremità craniale della premascella si estende ventralmente in una forma notevolmente uncinata[1]


Arti


Il tarsometatarso lungo ben 45 cm indica che l'animale era un buon corridore.[1]


Dieta


Non è del tutto chiaro come il Kelenken uccidesse le sue prede. Essendo un uccello terricolo probabilmente l'animale inseguiva le sue prede in corsa per poi colpire i punti vitali dell'animale con il suo terribile becco o con gli artigli delle zampe. Un'altra ipotesi di predazione è che l'animale bloccasse la preda con il suo becco per poi scuoterlo violentemente uccidendolo e quindi ingoiarlo intero. È anche possibile che si trattasse di un animale saprofago che si cibava delle carcasse degli animali già morti o uccisi da altri predatori, come il contemporaneo Thylacosmilus.[1]

Ricostruzione dello scheletro di Kelenken guillermoi
Ricostruzione dello scheletro di Kelenken guillermoi

Nella cultura di massa



Note


  1. S. Bertelli, L. M. Chiappe e C. Tambussi, [409:ANPACF2.0.CO;2 A new phorusrhacid (Aves: Cariamae) from the middle Miocene of Patagonia, Argentina], in Journal of Vertebrate Paleontology, vol. 27, n. 2, 2007, p. 409, DOI:10.1671/0272-4634(2007)27[409:ANPACF]2.0.CO;2.
  2. http://channel.nationalgeographic.com/wild/galleries/prehistoric-predators-terror-bird/at/a-big-bird-66368/

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Paleontologia
Portale Uccelli

На других языках


[es] Kelenken guillermoi

Kelenken guillermoi es una especie extinta de ave cariamiforme de la familia Phorusrhacidae o aves del terror. Es el ave predadora conocida más grande de la historia. Vivió en el Mioceno, hace unos 15 millones de años.
- [it] Kelenken guillermoi



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии