Ischnura elegans (Vander Linden, 1820) è una damigella appartenente alla famiglia Coenagrionidae, comune in Eurasia.[2]
![]() |
Questa voce sull'argomento odonati è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Exopterygota |
Subcoorte | Palaeoptera |
Ordine | Odonata |
Sottordine | Zygoptera |
Superfamiglia | Coenagrionoidea |
Famiglia | Coenagrionidae |
Genere | Ischnura |
Specie | I. elegans |
Nomenclatura binomiale | |
Ischnura elegans (Vander Linden, 1820) | |
Gli esemplari maschi presentano il capo ed il torace ornato di colore blu e nero, con il ventre colorato di nero, mentre gli esemplari femmina presentano un'ampia gamma di colorazioni, dal viola, al rosa al verde chiaro. Le tonalità di colore più chiaro sono tipiche degli esemplari giovani, mentre gli adulti presentano colorazioni più scure.
La specie ha un ampio areale che si estende dall'Europa occidentale al Giappone attraverso gran parte dell'Eurasia.[1] È assente in Sicilia, Sardegna e Corsica ove è vicariata dalla congenere Ischnura genei.[3]
Altri progetti
![]() |