bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Gli Istricidi (Hystricidae Fischer de Waldheim, 1817) sono una famiglia di Roditori, del sottordine degli Istricomorfi comunemente noti come istrici o porcospini del vecchio mondo.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Istricidi
Hystrix cristata
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Classe Mammalia
Sottoclasse Theria
Infraclasse Eutheria
Superordine Euarchontoglires
Ordine Rodentia
Sottordine Hystricomorpha
Infraordine Hystricognathi
Famiglia Hystricidae
Fischer de Waldheim, 1817
Generi

vedi testo

Fig.1
Fig.1
Fig.2
Fig.2

Descrizione



Dimensioni


Questa famiglia comprende roditori di grandi dimensioni con una lunghezza della testa e del corpo tra 350 e 930 mm, una lunghezza della coda tra 25 e 260 mm e un peso fino a 30 kg.[1]


Caratteristiche craniche e dentarie


Il cranio presenta una cresta sagittale ben sviluppata, gli zigomi semplificati e la tendenza in alcune forme ad avere le ossa nasali allungate e rigonfie. La bolla timpanica è piccola, il processo para-occipitale non allungato. La mandibola è di tipo istricognato (Fig.1), il foro infra-orbitale è grande e la disposizione del muscolo massetere è di tipo istricomorfo (Fig.2). I denti masticatori sono quattro su ogni semi-arcata ed hanno la corona più o meno elevata, con delle radici parziali e con la superficie occlusale formata da rientranze profonde che isolano porzioni di smalto.


Aspetto


Il corpo è robusto e ricoperto di aculei, estremamente lunghi sulla groppa, i quali raggiungono una struttura talmente specializzata non osservabile in nessun altro roditore. La testa è grande, gli occhi sono relativamente piccoli e le orecchie sono corte ed arrotondate. Gli arti sono corti, l'andatura è plantigrada ed ogni zampa possiede cinque dita fornite di artigli. Il palmo e le piante sono lisce. La coda può essere lunga ed avere un ciuffo terminale di setole oppure più corta e provvista di un gruppo di aculei particolarmente modificati. Le femmine hanno 2-3 paia di mammelle laterali.


Distribuzione e habitat


Questa famiglia è diffusa nel Vecchio Mondo, dall'Europa e l'Africa attraverso il Medio Oriente e il Subcontinente Indiano fino all'Asia sudorientale, Filippine e Sulawesi.


Tassonomia


La famiglia si suddivide 3 generi viventi ed altrettanti estinti:[2]

Genere †Miohystrix
Genere †Xenohystrix
Genere †Sivacanthion

Evoluzione


La famiglia è presente in Asia dal Miocene, dal Pliocene in Europa e dal Pleistocene in Africa.


Note


  1. Novak, 1999.
  2. (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Hystricidae, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàLCCN (EN) sh95000066 · GND (DE) 4550824-0 · J9U (EN, HE) 987007530237205171 (topic)
Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi

На других языках


[es] Hystricidae

Los histrícidos (Hystricidae) son una familia de roedores histricomorfos conocidos vulgarmente como puercoespines del Viejo Mundo. Son grandes roedores caracterizados por estar cubiertos de una capa de espinas, rasgo al que alude su nombre común.

[fr] Hystricidae

Les Hystricidés (Hystricidae) sont une famille de rongeurs qui rassemble les porcs-épics de l'Ancien monde.
- [it] Hystricidae

[ru] Дикобразовые

Дикобра́зовые (лат. Hystricidae, по названию рода Hystrix) — семейство отряда грызунов.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии