bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Hypsugo bemainty (Goodman, Rakotondramanana, Ramasindrazana, Kearney, Maonadjem, Schoeman, Taylor, Naughton & Appleton, 2015) è un pipistrello della famiglia dei Vespertilionidi endemico del Madagascar.[1][2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Hypsugo bemainty
Stato di conservazione
Specie non valutata[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Superordine Laurasiatheria
Ordine Chiroptera
Sottordine Microchiroptera
Famiglia Vespertilionidae
Sottofamiglia Vespertilioninae
Tribù Vespertilionini
Genere Hypsugo
Specie H.bemainty
Nomenclatura binomiale
Hypsugo bemainty
Goodman, Rakotondramanana, Ramasindrazana, Kearney, Maonadjem, Schoeman, Taylor, Naughton & Appleton, 2015
Areale


Etimologia


L'epiteto specifico deriva dalla combinazione delle due parole in lingua malgascia be-, notevolmente e -mainty, scuro, con allusione alla particolare colorazione della pelliccia. Questa parola viene inoltre utilizzata dalle guide locali per identificare lo spirito di uno sciamano raffigurato con una pelle notevolmente scura.


Descrizione



Dimensioni


Pipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza totale tra 77 e 83 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 29 e 32 mm, la lunghezza della coda tra 33 e 36 mm, la lunghezza del piede tra 4 e 5 mm, la lunghezza delle orecchie tra 10 e 13 mm e un peso fino a 4,4 g.[3]


Aspetto


La pelliccia è arruffata, le parti dorsali sono marroni scure con striature grigiastre chiare, mentre le parti ventrali sono brunastre con la base dei peli più scura. Le orecchie sono rivestite alla base di lunghi peli, il trago è affusolato e con l'estremità arrotondata. Le membrane alari sono marroni scure, talvolta con delle venature biancastre sulla superficie ventrale. La lunga coda è inclusa completamente nell'ampio uropatagio.


Ecolocazione


Emette ultrasuoni ad alto ciclo di lavoro sotto forma di impulsi di breve durata a frequenza modulata iniziale di 69-120,6 kHz, finale di 38-46,8 kHz e massima energia a 49,3-51,2 kHz


Biologia



Alimentazione


Si nutre di insetti.


Distribuzione e habitat


Questa specie è conosciuta soltanto nella foresta di Kirindi, Provincia di Toliara, nel Madagascar centro-occidentale.

Vive nelle foreste ripariali.


Tassonomia


I membri di questa specie erano precedentemente inclusi in H.anchietae.


Stato di conservazione


Questa specie, essendo stata scoperta solo recentemente, non è stata sottoposta ancora a nessun criterio di conservazione.


Note


  1. (EN) Hypsugo bemainty, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. Goodman & al., 2015.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti


Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии