bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Hypsugo anchietae (Seabra, 1900) è un pipistrello della famiglia dei Vespertilionidi diffuso nell'Africa centrale e nell'Africa meridionale.[1][2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Hypsugo anchietae
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Superordine Laurasiatheria
Ordine Chiroptera
Sottordine Microchiroptera
Famiglia Vespertilionidae
Sottofamiglia Vespertilioninae
Tribù Vespertilionini
Genere Hypsugo
Specie H.anchietae
Nomenclatura binomiale
Hypsugo anchietae
Seabra, 1900
Sinonimi

Pipistrellus anchietae

Areale


Descrizione



Dimensioni


Pipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza totale tra 73 e 87 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 29 e 34 mm, la lunghezza della coda tra 32 e 39 mm, la lunghezza del piede tra 5 e 6 mm, la lunghezza delle orecchie tra 10 e 13 mm e un peso fino a 5,6 g.[3]


Aspetto


La pelliccia è corta, soffice e densa. Le parti dorsali sono bruno-giallastre, bruno-rossastre, marroni o marroni scure, con la base dei peli bruno-nerastra, mentre le parti ventrali variano dal marrone chiaro al crema o biancastro, più chiare nella regione pelvica. Il muso è marrone scuro. Sono state osservate in alcuni maschi delle ghiandole intorno alla bocca. Le orecchie sono triangolari, marroni e arrotondate. Il trago è lungo circa la metà del padiglione auricolare, ha la punta arrotondata e il margine posteriore leggermente convesso e con un lobo alla base. Le membrane alari sono marroni scure o bruno-nerastre, talvolta con il bordo posteriore marcato di bianco. La punta della lunga coda si estende leggermente oltre l'ampio uropatagio, il quale è leggermente più chiaro delle ali. Il cariotipo è 2n=26 FNa=32.


Biologia



Comportamento


Si rifugia probabilmente nelle cavità degli alberi.


Alimentazione


Si nutre di insetti.


Riproduzione


Femmine gravide sono state catturate in novembre nella provincia sudafricana del KwaZulu-Natal. Danno alla luce fino a due piccoli alla volta.


Distribuzione e habitat


Questa specie è diffusa nella Repubblica Democratica del Congo meridionale, Angola centrale e sud-occidentale, Zambia centrale, Zimbabwe, Swaziland e Sudafrica orientale.

Vive nelle foreste ripariali, foreste costiere e boscaglie spesso vicino specchi d'acqua.


Tassonomia


La popolazione del Madagascar centro-occidentale è stata recentemente riconosciuta come nuova specie, H.bemainty[4]


Stato di conservazione


La IUCN Red List, considerato il vasto areale, la popolazione presumibilmente numerosa e la presenza in diverse aree protette, classifica H. anchietae come specie a rischio minimo (Least Concern).[1]


Note


  1. (EN) Jacobs, D., Cotterill, F.P.D., Taylor, P.J., Monadjem, A. & Griffin, M. 2008, Hypsugo anchietae, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Hypsugo anchietae, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. Happold & Happold, 2013.
  4. Goodman SM, Rakotondramanana CF, Ramasindrazana B, Kearney T, Monadjem A, Schoeman MC, Taylor PJ, Naughton K & Appleton B, An integrative approach to characterize Malagasy bats of the subfamily Vespertilioninae Gray 1821 with the_description of a new species of Hypsugo, in Zoological Journal of the Linnean Society, vol. 173, 2015, pp. 988-1018.

Bibliografia



Altri progetti


Portale Madagascar
Portale Mammiferi



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии