Il gibbone dal berretto (Hylobates pileatus Gray, 1861) è un primate appartenente alla famiglia degli Hylobatidae.
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() In pericolo | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Superordine | Euarchontoglires |
(clade) | Euarchonta |
Ordine | Primates |
Sottordine | Haplorrhini |
Infraordine | Simiiformes |
Parvordine | Catarrhini |
Superfamiglia | Hominoidea |
Famiglia | Hylobatidae |
Genere | Hylobates |
Specie | H. pileatus |
Nomenclatura binomiale | |
Hylobates pileatus Gray, 1861 | |
Le femmine hanno le stesse dimensioni dei maschi. Il peso è tra i 6 e 7 kg. Il gibbone dal berretto mostra un chiaro dimorfismo sessuale nel colore. I maschi sono prevalentemente neri, con le dita e la zona genitale bianca, mentre le femmine hanno un colore prevalente grigio chiaro, con la sommità della testa, il ventre e le guance neri. In entrambi i sessi la faccia e la fronte sono circondati da un collare bianco.
Come gli altri gibboni è diurno, arboricolo e frugivoro, anche se la dieta può includere foglie e talvolta piccoli animali. Come quasi tutti i gibboni segnala vocalmente il proprio territorio. Vive in coppie monogame.
L'areale del gibbone dal berretto comprende la Thailandia sudorientale, la Cambogia occidentale e il Laos sudoccidentale ed è limitato a est dal Mekong. L'habitat, come per tutti i gibboni, è la foresta pluviale. Esiste una piccola comunità di gibboni dal berretto anche nel parco nazionale di Phu Quoc, Isola di Phu Quoc, Vietnam.
A causa della deforestazione, che restringe progressivamente il suo habitat, la specie è stata posta dall'IUCN nella categoria Endangered (EN) dal 2008.
Altri progetti
![]() |