Il gibbone delle Mentawai (Hylobates klossii Miller, 1903) è un primate appartenente alla famiglia degli Hylobatidae.
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() In pericolo | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Superordine | Euarchontoglires |
(clade) | Euarchonta |
Ordine | Primates |
Sottordine | Haplorrhini |
Infraordine | Simiiformes |
Parvordine | Catarrhini |
Superfamiglia | Hominoidea |
Famiglia | Hylobatidae |
Genere | Hylobates |
Specie | H. klossii |
Nomenclatura binomiale | |
Hylobates klossii Miller, 1903 | |
Questa specie non ha dimorfismo sessuale nel colore: sia i maschi che le femmine sono completamente neri. Assomiglia al siamango, ma è di dimensioni leggermente minori. Il peso può essere al massimo 6 kg e la lunghezza è da 44 a 63 cm.
Come gli altri gibboni è diurno, arboricolo e frugivoro, anche se la dieta può includere uova di uccelli e piccoli animali. Come quasi tutti i gibboni segnala vocalmente il proprio territorio. Il canto del gibbone delle Mentawai è considerato il più bello tra tutti i canti dei gibboni . Come gli altri gibboni vive in coppie monogame. L'aspettativa di vita è di circa 25 anni.
Il gibbone delle Mentawai deve il suo nome al fatto che il suo areale è limitato alle isole Mentawai, a ovest di Sumatra.
A causa della deforestazione, che restringe progressivamente il suo habitat, la specie è stata posta dall'IUCN nella categoria vulnerabile (VU).
Altri progetti
![]() |