bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

L'Hydra vulgaris, il polipo d'acqua dolce, è un piccolo animale idroide d'acqua dolce con lunghezza da 10 mm a 30 mm e larghezza circa 1 mm.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Hydra vulgaris
Hydra vulgaris
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Cnidaria
Classe Hydrozoa
Sottoclasse Hydroidolina
Ordine Anthoathecata
Sottordine Aplanulata
Famiglia Hydridae
Sottofamiglia Hydra
Genere Hydra vulgaris
Linnaeus, 1758
Nomenclatura binomiale
Hydra vulgaris
Pallde, 1766
Sinonimi

hydra attenuata
Schulze, 1917
hydra magnipapillata
Schulze, 1917

Specie

Descrizione


L'idra ha da quattro a dodici tentacoli che sporgono appena fuori dalla bocca. Si nutrono estendendo i loro tentacoli e aspettando che il cibo li tocchi. Quindi portano il cibo alla bocca, ingeriscono e digeriscono l'organismo. Tutto ciò che non può essere digerito viene espulso.

Come altre idre, l'Hydra vulgaris si aggrappa a un oggetto di base con un cuscinetto a forma di disco. L'Idra si muove rilasciando la presa sulla sua base e viene portata via dalla corrente. L'Hydra vulgaris può anche muoversi piegandosi, afferrando una superficie con i suoi tentacoli, rilasciando la presa e ribaltandosi su se stesso.


Organismo modello


L'Hydra vulgaris è spesso usato, come molte idra, come organismo modello per la rigenerazione poiché ogni 20 giorni, l'intero organismo si rinnova e perché sono facili da curare, richiedono cure dirette minime e si riproducono in tempi relativamente brevi. È stato riferito che non subiscono la senescenza, rendendoli biologicamente immortali anche se questo è stato contestato.[1]


Biologia


Questa specie può riprodursi in tre modi: riproduzione sessuale, gemmazione e indirettamente attraverso la rigenerazione.

Quando l'idra si riproduce sessualmente, sui corpi di un individuo si svilupperanno semplici testicoli, ovaie o entrambi. Lo sperma rilasciato nell'ambiente dai testicoli entra nell'uovo all'interno dell'ovaio. L'uovo forma un esoscheletro chitinoso e attende condizioni favorevoli prima che l'organismo emerga.

Il germogliamento si verifica quando le condizioni sono favorevoli; la giusta temperatura dell'acqua e cibo a sufficienza sono i fattori principali. Un'idra adulta in miniatura crescerà dal corpo dell'idra genitore. Una volta completamente sviluppato, si separerà dal genitore e continuerà il ciclo di vita. Le idre usano questo tipo di riproduzione più spesso perché è più facile e creerà più idre rispetto ad altri metodi.

Il terzo metodo di riproduzione è più un meccanismo di sopravvivenza che un meccanismo di riproduzione. Quando un'idra viene tagliata in segmenti, ogni segmento, se sufficientemente grande, crescerà in un'idra individuale di dimensioni relative alla dimensione del segmento. Questo accade in altri animali come la stella marina.


Note


  1. Organismo modello: Idra (Hydra vulgaris), su biology.ucdavis.edu.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Animali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di animali

На других языках


[fr] Hydra vulgaris

Hydre commune
- [it] Hydra vulgaris

[ru] Гидра обыкновенная

Гидра обыкновенная, гидра бурая, или гидра бесстебельная (лат. Hydra vulgaris) — небольшой представитель пресноводных гидроидных.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии