bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Gli Idrozoi (Hydrozoa Owen, 1843) sono una classe del phylum degli Cnidari. La classe comprende circa 3 500 specie (per molti aspetti da considerarsi gli cnidari più primitivi), tutte marine a eccezione di quelle dell'ordine Hydroida, che vivono in acqua dolce.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Idrozoi
Caravella portoghese
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Phylum Cnidaria
Classe Hydrozoa
Owen, 1843
Ordini

Vedi il testo


Descrizione


Sono caratterizzati dalla presenza di cnidociti solo sull'epiderma, gonadi anch'esse solo sull'epiderma (nei rappresentanti più primitivi sono singole cellule epidermiche a produrre i gameti), mesoglea non cellularizzata e di norma poco spessa, celenteron semplice che non dà luogo ad invaginazioni-evaginazioni, dimensioni quasi sempre ridotte dei singoli individui.

Possono essere animali solitari o coloniali, di solito sono in forma di polipo o medusa. Hanno cavità gastro-ventricolari tipiche dei polipi.

L'idropolipo ha mesoglea assai sottile e celenteron semplice sacciforme, e la bocca si apre all'apice di un conetto detto ipostoma.

L'idromedusa è caratterizzata da mesoglea poco più spessa, velum (una plica di epiderma che parte dalla subombrella quasi a livello del margine dell'ombrella e si porta verso il manubrio) e celenteron costituito da una camera centrale detta "stomaco" da cui si dipartono quattro canali radiali che confluiscono in un grande canale anulare che decorre in prossimità del margine dell'ombrella; questa organizzazione del celenteron non è data da evaginazioni che formerebbero i canali radiali ed il canale anulare, bensì da un "crollo" della parete superiore dello stesso, che si accolla a quella inferiore, fra i canali radiali, lasciando pervi soltanto questi ultimi ed il canale anulare; infatti negli spazi interradiali si trova un doppio strato di gastroderma.

Un tipico rappresentante di questa classe è l'idra d'acqua dolce (Chlorohydra viridissima).


Ciclo vitale


Il ciclo vitale degli idrozoi ha in generale i due stadi: polipo (asessuati e bentonici) e medusa (sessuati e liberamente natanti), con una prevalenza dello stadio polipoide dato che in alcuni taxa, il ciclo vitale si riduce alla sola forma polipoide.

L'idrozoo nasce da un uovo che, dopo la fecondazione, si divide per segmentazione radiale in una planula, larva ciliata e planctonica che si fissa al fondo marino. La planula si metamorfosa quindi in polipo dal quale, per riproduzione asessuata, nascono giovani meduse dette efire che crescono poi fino a raggiungere lo stadio di medusa adulta. Le meduse, provviste di ammassi di gameti, si riproducono sessualmente, dando di nuovo inizio al ciclo.

Alcuni gruppi fra gli Hydrozoa non possiedono tutte le fasi. In alcune specie (come l'Idra ad esempio) la fase medusoide è molto ridotta oppure manca totalmente e sono i polipi a produrre i gameti. In altri casi (come per le Trachymedusae) è la fase polipoide ad essere assente e, a partire da una planula, si forma una larva actinula, la quale subirà la metamorfosi fino a convertirsi in una medusa adulta.


Colonie


Colonia di idrozoi al microscopio.
Colonia di idrozoi al microscopio.

Gli idropolipi sono coloniali, con alcune eccezioni fra cui l'Idra d'acqua dolce. Le colonie di polipi si costituiscono per gemmazione attorno ad un polipo fondatore, dove ogni polipo cresce con una bocca ed una corona di tentacoli. In una colonia di idrozoi, l'ectoderma, la mesoglea, il gastroderma e la cavità gastrovascolare di ogni polipo sono tutte interconnesse con gli altri elementi della colonia.

Tutte le colonie di idrozoi sono almeno dimorfiche e molte sono polimorfiche, il che vuol dire che sono costituite da due o più tipi diversi di individui, con funzioni e morfologie distinte. I tipi principali sono:


Tassonomia


Lo stesso argomento in dettaglio: Indice sistematico degli Hydrozoa.
Altri ordinamenti tassonomici

Si forniscono di seguito altri ordinamenti tassonomici usati da alcune fonti.

Ordinamento in quattro ordini

È un ordinamento più tradizionale[1], basato su quattro ordini:

Ordinamento in sei ordini

Un ulteriore sistema di ordinamento è quello in otto ordini[2]:

Ordinamento in sette ordini

Secondo il Catalogue of Life[3], WoRMS[4] e ITIS[5], la classe Idrozoa comprende sette ordini principali:

La classificazione tassonomica degli Hydrozoa è ancora in evoluzione e molto variabile in funzione dei vari autori.

Basato su due sottoclassi principali, l'ordinamento World Register of Marine Species[4] e Integrated Taxonomic Information System[5] separa le Leptolinae (Hydroidolina), con una fase polipoide preponderante ed una medusoide, dalle Trachylinae, con una fase polipoide quasi del tutto assente:


Alcune specie


Gli Idrozoi hanno generalmente forma di polipo. Le specie più conosciute sono:


Note


  1. AA.VV., Lineamenti di zoologia sistematica, Zanichelli, 1994, ISBN 88-08-09318-2.
  2. Hydrozoa, su Animal Diversity Web. URL consultato il 21 dicembre 2014.
  3. Hydrozoa, su Catalogue of Life. URL consultato il 21 dicembre 2014.
  4. (EN) Schuchert, P. (2014), Hydrozoa Owen, 1843, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 21 dicembre 2014.
  5. (EN) ITIS Standard Report Page: Hydrozoa, in Integrated Taxonomic Information System. URL consultato il 21 dicembre 2014.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Animali
Portale Mare

На других языках


[es] Hydrozoa

Los hidrozoos (Hydrozoa, del griego hydra, serpiente acuática, y zoon, animal) son una clase del filo Cnidarios que presentan especies marinas y dulceacuícolas. La mayoría presentan alternancia de generaciones, con pólipos bentónicos asexuales y medusas planctónicas sexuales; en muchos casos, los individuos medusoides quedan retenidos sobre los polipides. En la mayor parte de casos, los pólipos forman colonias, muchas veces polimórficas (con individuos modificados para desarrollar diversas funciones) y revestidas de un exoesqueleto quitinoso. En los casos en que hay medusas libres, suelen ser de pequeño tamaño y craspedotas (con velo) y carecen de ropalios. Rondan las 3000 especies.

[fr] Hydrozoa

Les Hydrozoaires ou Hydraires (Hydrozoa) sont une classe de cnidaires, avec environ 3 600 espèces reconnues[2]. Ils sont exclusivement marins à l'exception de l'ordre des Hydroida, qui vit en eau douce et comprend notamment les hydres. Le cycle de vie comprend en général les deux stades polype (forme fixe, asexuée) et méduse (forme libre, sexuée), avec prépondérance du stade polype. Chez certains taxons cependant, le cycle se réduit à une seule forme.
- [it] Hydrozoa

[ru] Гидроидные

Гидро́идные (лат. Hydrozoa) — клаcс водных беспозвоночных типа стрекающих (Cnidaria), чей жизненный цикл включает медузу с характерным признаком — велумом, и полип, который в отличие от других стрекающих никогда не имеет внутренних перегородок (септ) и выраженной глотки. Разделяются на 6 отрядов: гидроиды (Hydrida), лептолиды (Leptolida), лимномедузы (Limnomedusae), трахимедузы (Trachymedusae), наркомедузы (Narcomedusae), сифонофоры (Siphonophorae). Известно более 2800 видов.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии