Homalopoltys SIMON, 1895 è la denominazione di un ex-genere della famiglia Araneidae, trasferito, a seguito di uno studio, dall'aracnologo Smith nel 2008 alla famiglia Tetragnathidae e inglobato nel genere Dolichognatha.
![]() |
Questa voce sull'argomento Araneomorphae è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Chelicerata |
Classe | Arachnida |
Ordine | Araneae |
Sottordine | Araneomorphae |
Superfamiglia | Araneoidea |
Famiglia | Tetragnathidae |
Sottofamiglia | Metinae |
Genere | Homalopoltys[1] SIMON, 1895 |
Specie | |
vedi testo | |
Il nome deriva dal greco ὁμαλός, omalòs, cioè piano, uguale, uniforme, liscio e, forse, dal greco Πολτύς, Poltys, Polti, re della Tracia.
Questi ragni sono noti per la capacità di mimetizzarsi.
Le due specie che componevano questo genere sono state inglobate nel genere Dolichognatha e hanno assunto la nuova denominazione:
![]() |