Questi pesci provengono dall'oceano Indiano e dall'oceano Pacifico[2], dove vivono in acque poco profonde, fino a 30 m, nelle barriere coralline[3].
Descrizione
Presentano un corpo tozzo[4], di forma ovale. La testa è grande ed il dorso è arcuato. Non superano i 90cm di lunghezza, ma di solito sono di dimensioni inferiori. Le labbra sono molto spesse[5] e da esse deriva il nome comune inglese Thicklips[6]. Negli esemplari giovanili la pinna caudale ha una forma più arrotondata che negli adulti[7].
La colorazione è variabile; negli adulti di H. sexfasciatus e H. fasciatus è composta sul corpo da fasce bianche e nere, mentre in H. melapterus è prevalentemente grigia-verdastra[7].
Biologia
Comportamento
Possono sia formare piccoli gruppi che essere solitari; talvolta gli esemplari più giovani si trovano nei pressi di ricci di mare (Diadema)[3].
Alimentazione
Hanno una dieta composta da invertebrati marini, spesso trovati setacciando la sabbia[3].
La lista rossa IUCN classifica queste due specie come "a rischio minimo" (LC) perché a parte la pesca per l'acquariofilia non sono note minacce[8]. In Australia la pesca di H. melapterus e di altri labridi di grandi dimensioni è regolamentata per evitare che diventi troppo frequente[9].
(EN) Westneat, M.W., Labridae. Wrasses, hogfishes, razorfishes, corises, tuskfishes (PDF), in K.E. Carpenter and V. Niem (a cura di), FAO species identification guide for fishery purposes. The living marine resources of the Western Central Pacific, 6. Bony fishes part 4 (Labridae to Latimeriidae), sea turtles, sea snakes and marine mammals, Roma, FAO, 2001, pp.3381-3467.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии