Hamptophryne Carvalho, 1954 è un genere di anfibi anuri, appartenente alla famiglia Microhylidae.[1][2]
![]() |
Questa voce sull'argomento anfibi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Amphibia |
Sottoclasse | Lissamphibia |
Ordine | Anura |
Famiglia | Microhylidae |
Sottofamiglia | Gastrophryninae |
Genere | Hamptophryne Carvalho, 1954 |
Serie tipo | |
Chiasmocleis boliviana Parker, 1927 | |
Sinonimi | |
Altigius | |
specie | |
Il nome generico è composto da Hampto, in onore di Hampton Wildman Parker e dal termine greco phrynos (rospo).[1]
![]() |
Questa sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |
Questa sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Le specie del genere si possono trovare in America del Sud, lato settentrionale e occidentale del bacino amazzonico.[2]
Comprende 2 specie:[2]
Il genere Altigius[3] è stato posto come sinonimo da de Sá et al nel 2012.[4]
Altri progetti
Hamptophryne su amphibiaweb.org
![]() | ![]() |