Halichoeres penrosei Starks, 1913 è un pesce di acqua salata appartenente alla famiglia Labridae[2].
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Superclasse | Gnathostomata |
Classe | Actinopterygii |
Ordine | Perciformes |
Famiglia | Labridae |
Genere | Halichoeres |
Specie | H. penrosei |
Nomenclatura binomiale | |
Halichoeres penrosei Starks, 1913 | |
Proviene dalle barriere coralline del sud est dell'oceano Atlantico, in particolare dalle coste del Brasile e Trinidad[3]. Nuota prevalentemente nelle zone ricche di coralli, fino a 30 m di profondità[1]. Non è particolarmente comune[4].
Presenta un corpo allungato, con la testa dal profilo appuntito. È una specie di piccole dimensioni, che difficilmente supera i 10 cm di lunghezza. La colorazione varia abbastanza nel corso della vita del pesce.
Gli esemplari giovanili sono pallidi, talvolta giallastri o rosati sul dorso, con una fascia nera abbastanza ampia, orizzontale, che parte dalla bocca e termina sul peduncolo caudale[3]. Questa fascia solitamente scompare con l'età. La pinna caudale mantiene sempre un margine dritto.
I maschi adulti hanno il ventre bianco e il dorso verde chiaro, striato di rosso o di rosa scuro[3]. Le strisce rosse, dai contorni irregolari, diventano più evidenti sulla testa, attorno agli occhi, che sono dello stesso colore. La pinna caudale è degli stessi colori, ma a volte presenta sfumature giallastre. La pinna dorsale e la pinna anale sono lunghe, rosse e molto basse, sulla prima è presente una macchia nera.
Nuota in coppie oppure è solitario, solitamente non forma banchi[3].
È oviparo e la fecondazione è esterna. Non ci sono cure nei confronti delle uova.
Questa specie non è di alcun interesse per la pesca a causa delle piccole dimensioni; talvolta viene catturata per essere allevata negli acquari, ma in Brasile la pesca ne è stata regolamentata. Quindi viene classificata come "a rischio minimo" (LC) dalla lista rossa IUCN perché non sembra essere minacciata da particolari pericoli nonostante non sia molto comune.
Altri progetti
![]() |