bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Halichoeres inornatus (Gilbert, 1890) è un pesce di acqua salata appartenente alla famiglia Labridae.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Halichoeres inornatus
Stato di conservazione
Dati insufficienti[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Superclasse Gnathostomata
Classe Actinopterygii
Ordine Perciformes
Famiglia Labridae
Genere Halichoeres
Specie H. inornatus
Nomenclatura binomiale
Halichoeres inornatus
(Gilbert, 1890)
Sinonimi

Pseudojulis inornatus
Gilbert, 1890
Pseudojuloides inornatus
(Gilbert, 1890)
Sagittalarva inornatus
(Gilbert, 1890)
Halichoeres raisneri
Baldwin & McCosker, 2001


Distribuzione e habitat


È una specie tropicale che proviene dal sud-est dell'oceano Pacifico.[2] È stata localizzata da Isole Galápagos e Costa Rica fino al Messico in acque piuttosto profonde, fino a 115 m di profondità.[2]


Descrizione


Presenta un corpo leggermente compresso lateralmente e abbastanza allungato. I maschi adulti hanno spesso dimensioni intorno ai 13-16 cm.[3] Presenta una coppia di denti sporgenti su mascella e mandibola, più distanziati nella seconda.

Gli esemplari femminili sono rosati con sfumature giallastre e non presentano aree scure sulle pinne[4]. La colorazione dei maschi adulti è prevalentemente rosa acceso, con striature azzurre-blu molto visibili[4], presenti anche sulle pinne. Il ventre è più chiaro. La pinna dorsale è bassa e lunga, nera e gialla striata di azzurro; nero è anche il bordo della pinna caudale[4], che ha il margine arrotondato[3].


Biologia


Questa specie è stata osservata solo raramente, quindi la sua biologia non è nota.


Tassonomia


Inizialmente descritto come Pseudojulis inornatus da Charles Henry Gilbert nel 1890, nel 2013 è stato classificato nel genere monospecifico Sagittalarva Victor, 2013, il cui nome si riferisce alle larve molto allungate e quindi simili a dardi;[5] successivamente è stato inserito nel genere Halichoeres. Già nel 2001, esemplari giovani di H. inornatus, scambiati per una specie nuova, erano stati classificati in questo genere con il nome Halichoeres raisneri.[6]


Note


  1. (EN) Choat, J.H. 2010, Halichoeres inornatus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) Halichoeres inornatus, su FishBase. URL consultato il 7 maggio 2021.
  3. Victor, B.C., M.E. Alfaro and L. Sorenson, p. 561.
  4. Victor, B.C., M.E. Alfaro and L. Sorenson, p. 562.
  5. Victor, B.C., M.E. Alfaro and L. Sorenson, 557.
  6. Victor, B.C., M.E. Alfaro and L. Sorenson, 564.

Bibliografia



Altri progetti


Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии