bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Halichoeres chierchiae Di Caporiacco, 1948 è un pesce di acqua salata appartenente alla famiglia Labridae[2].

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Halichoeres chierchiae
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Superclasse Gnathostomata
Classe Actinopterygii
Ordine Perciformes
Famiglia Labridae
Genere Halichoeres
Specie H. chierchiae
Nomenclatura binomiale
Halichoeres chierchiae
Di Caporiacco, 1948

Distribuzione e habitat


Proviene dalle barriere coralline dell'oceano Pacifico[3]; il suo areale si estende lungo la costa ovest dell'America, dal golfo di California al Perù[4]. Vive sia in zone con fondali rocciosi che in zone sabbiose, anche se non sembra prediligere i substrati ricchi di detriti o di fango; raggiunge anche i 70 m di profondità[1].


Descrizione


Presenta un corpo allungato, leggermente compresso ai lati e con la testa dal profilo appuntito; la lunghezza massima registrata è di 17,5 cm[3].

La colorazione, sempre piuttosto appariscente, cambia abbastanza durante la vita del pesce[5]. Il colore prevalente nei giovani è il rosso, spesso tendente al rosa, e sui fianchi sono sempre presenti striature verdastre irregolari. Sotto l'occhio è presente una macchia gialla ampia, che si estende su tutta la parte inferiore della testa fino alla bocca. Le pinne sono rosse e verdi pallide come il corpo, e non particolarmente alte.

I maschi adulti sono verdi pallidi, anche se sulla gola continua ad esserci la macchia gialla, più estesa ed evidente che nei giovani. Due ampie strisce verdi scure-grigiastre dai bordi molto irregolari attraversano orizzontalmente il corpo fino al peduncolo caudale, una a metà e una sul dorso. Le pinne tendono al rossastro, e la pinna caudale ha il margine arrotondato. Circa a metà del corpo è presente una macchia nera di forma quasi rotonda, con il bordo rosso[5].


Biologia



Alimentazione


La sua dieta, carnivora, è composta soprattutto da piccoli invertebrati acquatici come crostacei granchi, echinodermi, in particolare ricci di mare e stelle marine, e molluschi[6].


Riproduzione


È oviparo e la fecondazione è esterna; non ci sono cure nei confronti delle uova.


Conservazione


Questa specie non è di alcun interesse per la pesca[3] ed è poco diffusa negli acquari, quindi viene classificata come "a rischio minimo" (LC) dalla lista rossa IUCN perché non sembra essere minacciata da particolari pericoli[1].


Note


  1. (EN) Allen, G., Robertson, R., Rivera, F., Edgar, G., Zapata, F. & Rocha, L, Halichoeres chierchiae, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) Halichoeres chierchiae, in WoRMS (World Register of Marine Species).
  3. (EN) Halichoeres chierchiae, su FishBase. URL consultato il 16 marzo 2014.
  4. Areale, su maps.iucnredlist.org. URL consultato il 16 marzo 2014.
  5. H. chierchiae, su fishbase.org. URL consultato il 16 marzo 2014.
  6. Halichoeres chierchiae, alimentazione, su fishbase.org. URL consultato il 16 marzo 2014.

Altri progetti


Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии