Gymnocephalus schraetser, conosciuto comunemente come acerina striata, è un pesce d'acqua dolce della famiglia dei Percidae.
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Superclasse | Gnathostomata |
Classe | Actinopterygii |
Ordine | Perciformes |
Famiglia | Percidae |
Genere | Gymnocephalus |
Specie | G. schraetser |
Nomenclatura binomiale | |
Gymnocephalus schraetser Linnaeus, 1798 | |
Sinonimi | |
Gymnocephalus schraetzer | |
Endemica del bacino idrografico del Danubio.
Vive in tratti fluviali (sia dell'asta principale che dei più grandi affluenti) con corrente moderata e fondi sabbiosi o di fango compatto privi di vegetazione.
È molto simile all'acerina, se ne distingue per la sagoma più allungata soprattutto della testa e per il colore beige o giallastro con linee nere, interrotte di solito in più punti, che decorrono longitudinalmente dall'opercolo branchiale al peduncolo caudale.
Misura fino a 25 cm.
Si tratta di una specie notturna e gregaria.
Si ciba di invertebrati bentonici, soprattutto molluschi.
Si riproduce in primavera. Le uova, fecondate da più maschi per ogni femmina, sono bentoniche, così come gli avannotti.
Altri progetti
![]() |