La sterna bianca o sterna bianca comune (Gygis alba Sparrman, 1786) è un uccello della famiglia dei Laridae. È l'unica specie del genere Gygis.[2]
![]() |
Questa voce sull'argomento charadriiformes è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Superordine | Neognathae |
Ordine | Charadriiformes |
Sottordine | Lari |
Famiglia | Laridae |
Genere | Gygis Wagler, 1832 |
Specie | G. alba |
Nomenclatura binomiale | |
Gygis alba Sparrman, 1786 | |
Questa sterna vive in Oceania, dalle Hawaii alla Nuova Zelanda; lungo le coste cinesi e vietnamite, in Indonesia, India, sulle isole dell'Oceano Indiano; in Sudafrica, Brasile, Cile e Colombia. Raramente la si incontra anche in Giappone, Madagascar, Messico e su alcune isole dell'Oceano Atlantico. È un uccello pelagico ed epipelagico, vive lungo le coste e durante il periodo di riproduzione si sposta in zone alberate.
Gygis alba ha quattro sottospecie:[2]
Altri progetti
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh2018001249 |
---|
![]() |