I Grillotalpidi (Gryllotalpidae Leach, 1815) sono una famiglia di insetti ortotteri del sottordine Ensifera.[1]
![]() |
Questa voce sull'argomento ortotteri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Exopterygota |
Subcoorte | Neoptera |
Superordine | Polyneoptera |
Sezione | Orthopteroidea |
Ordine | Orthoptera |
Sottordine | Ensifera |
Superfamiglia | Grylloidea |
Famiglia | Gryllotalpidae Leach, 1815 |
Sottofamiglie | |
| |
Questi insetti hanno un corpo molto robusto, di colore bruno, cilindrico e coperto da una corta pubescenza vellutata. Il capo, munito di occhi piccoli e antenne corte, è più stretto del torace. Il protorace è massiccio, protetto da uno scudo chitinoso. Le zampe sono corte e massicce, specialmente quelle anteriori, munite persino di denti da scavo (zampe fossorie).
Sono insetti fossori, che conducono la loro esistenza sottoterra.[1]
Sono polifagi, ma non disdegnano larve di altri insetti, quando le trovano.
La famiglia è presente in tutti i continenti esclusa l'Antartide.[2]
La famiglia comprende i seguenti generi:[1]
Altri progetti
![]() | ![]() |