bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il gracilineuste (gen. Gracilineustes) è un rettile marino estinto, appartenente ai crocodilomorfi. Visse tra il Giurassico medio e il Giurassico superiore (Calloviano - Kimmeridgiano, circa 167 - 155 milioni di anni fa) e i suoi resti sono stati ritrovati in Europa.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Gracilineustes
Olotipo di Gracilineustes leedsi
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Ramo Bilateria
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Classe Sauropsida
Sottoclasse Diapsida
Infraclasse Archosauromorpha
(clade) Archosauria
Superordine Crocodylomorpha
Sottordine Thalattosuchia
Superfamiglia Metriorhynchoidea
Famiglia Metriorhynchidae
Genere Gracilineustes
Specie
  • G. acutus
  • G. leedsi

Descrizione


Questo animale aveva un aspetto piuttosto diverso da quello degli attuali coccodrilli: come molte forme simili (ad esempio Geosaurus e Metriorhynchus), Gracilineustes doveva possedere un corpo slanciato e sprovvisto di corazza, con quattro arti trasformati in strutture simili a pagaie (il paio anteriore era più corto) e una lunga coda terminante in una struttura carnosa bilobata. Gracilineustes si distingueva dalle forme simili per il rostro appuntito e molto sottile.


Classificazione


Gracilineustes appartiene ai metriorinchidi, un gruppo di crocodilomorfi marini dalle zampe trasformate in pagaie e dalla coda bilobata. In particolare, Gracilineustes è parte di un clade noto come metriorinchini, contenente le forme più snelle della famiglia; sembra che Gracilineustes fosse in una posizione più derivata rispetto a Metriorhynchus ma più basale rispetto a Maledictosuchus, Cricosaurus e Rhacheosaurus, che includono le forme più specializzate del gruppo.

Raffigurazione di cranio e zampa posteriore di Gracilineustes leedsi
Raffigurazione di cranio e zampa posteriore di Gracilineustes leedsi

I fossili di questo genere sono stati ritrovati in Francia e in Inghilterra, e inizialmente vennero attribuiti ad altri generi di coccodrilli marini. La prima specie nota, proveniente dal Giurassico superiore (Kimmeridgiano) della Francia, fu attribuita al genere Metriorhynchus e venne descritta nel 1887 da Lennier (M. acutus). Nel 1913 venne descritto un altro fossile proveniente dal Calloviano dell'Inghilterra, e attribuita alla specie Metriorhynchus leedsi. La confusione tassonomica dei metriorinchidi venne chiarita sono negli anni 2000: uno studio del 2010 metteva in chiaro la tassonomia delle specie attribuite a Metriorhynchus, e venne quindi istituito il genere Gracilineustes, con due specie: G. acutus e G. leedsi.


Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Paleontologia
Portale Rettili

На других языках


[fr] Gracilineustes

Gracilineustes est un genre éteint de crocodyliformes métriorhynchidés carnivores, à long rostre, presque exclusivement marins[4].
- [it] Gracilineustes



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии