Goniodoris castanea Alder & Hancock, 1845 è un mollusco nudibranchio della famiglia Goniodorididae.[1]
Questa voce sull'argomento gasteropodi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Mollusca |
Subphylum | Conchifera |
Classe | Gastropoda |
Sottoclasse | Heterobranchia |
Infraclasse | Euthyneura |
Subterclasse | Ringipleura |
Superordine | Nudipleura |
Ordine | Nudibranchia |
Sottordine | Doridina |
Infraordine | Doridoidei |
Superfamiglia | Onchidoridoidea |
Famiglia | Goniodorididae |
Genere | Goniodoris |
Specie | G. castanea |
Nomenclatura binomiale | |
Goniodoris castanea Alder & Hancock, 1845 | |
Sinonimi | |
Doris pareti | |
Corpo di colore marrone, finemente puntinato di bianco. Ciuffo branchiale di grosse dimensioni. Fino a 3 centimetri.
Si nutre di principalmente di ascidie delle specie Botryllus schlosseri e Ascidia mentula.[2]
Principalmente sulle coste europee dell'Oceano Atlantico del nord; di incerta attribuzione rinvenimenti effettuati nel Canale di Suez e sulle coste della Nuova Zelanda. Non rinvenuta a profondità eccedenti i 7-10 metri.
Altri progetti
![]() | ![]() | ![]() |