bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Botryllus schlosseri (Pallas, 1766) è una ascidia coloniale della famiglia Styelidae.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Botryllus schlosseri
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Ramo Bilateria
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Tunicata
Classe Ascidiacea
Ordine Stolidobranchia
Famiglia Styelidae
Genere Botryllus
Specie B. schlosseri
Nomenclatura binomiale
Botryllus schlosseri
(Pallas, 1766)
Sinonimi

Alcyonium borlasii (Turton, 1807)
Alcyonium schlosseri (Pallas, 1766)
Aplidium verrucosum (Dalyell, 1839)
Botryllus aurolineatus (Giard, 1872)
Botryllus badium (Alder & Hancock, 1912)
(errore ortografico)

Botryllus badius (Alder & Hancock, 1912)
Botryllus bivittatus (Milne Edwards, 1841)
Botryllus calendula (Giard, 1872)
Botryllus calyculatus (Alder & Hancock, 1907)
Botryllus castaneus (Alder & Hancock, 1848)
Botryllus gascoi (Della Valle, 1877)
Botryllus gemmeus (Savigny, 1816)
Botryllus gouldii (Verrill, 1871)
Botryllus marionis (Giard, 1872)
Botryllus miniatus (Alder & Hancock, 1912)
Botryllus minutus (Savigny, 1816)
Botryllus morio (Giard, 1872)
Botryllus polycyclus (Savigny, 1816)
Botryllus pruinosus (Giard, 1872)
Botryllus rubens (Alder & Hancock, 1848)
Botryllus rubigo (Giard, 1872)
Botryllus smaragdus (Milne Edwards, 1841)
Botryllus stellatus (Gaertner, 1774)
Botryllus violaceus (Milne Edwards, 1841)
Botryllus violatinctus (Hartmeyer, 1909)
Botryllus virescens (Alder & Hancock, 1848)
(Fonte: WoRMS)

Nomi comuni

Botrillo


Descrizione


Forma colonie incrostanti, di consistenza gelatinosa, lunghe sino a 5 cm e larghe circa 2 cm.
Gli zooidi, lunghi 2–3 mm, sono aggregati in ciuffi da 3 a 16 individui disposti in cerchio attorno a un'apertura cloacale comune, assumendo una tipica forma a fiore o a stella.
La colorazione è estremamente variabile: si va dal bianco al nero, passando per l'arancio, il rosso, il marrone, il verde e il viola.

Può essere confusa con Botrylloides leachii, le cui colonie hanno però in genere forma più allungata e nastriforme.


Distribuzione e habitat


È una specie invasiva che negli ultimi 100 anni ha esteso notevolmente il suo areale: è presente su entrambe le sponde dell'Atlantico, dal Maine alla Florida sul versante orientale e dalle isole Faroe sino al Portogallo sul versante occidentale, nonché nel mar Mediterraneo e nel mar Nero.

Cresce su fondali rocciosi, alghe e spesso anche su substrati artificiali (moli, banchine, cime).
Si sviluppa ottimalmente a basse profondità ma è possibile reperirla sino a 100 metri di profondità.


Riproduzione


Si riproduce, sia per via sessuale che per gemmazione durante tutto l'anno, con un picco di attività riproduttiva nel periodo dall'autunno alla primavera.


Comportamenti sociali


Si sviluppa partendo da larve planctoniche che si bloccano su scogli e si riproducono asessualmente, costituendo in tal modo una colonia omogenea, sia dal punto di vista genetico sia strutturalmente. Talvolta può succedere che due colonie cerchino di mescolarsi; nel caso le larve siano uguali da un punto di vista genetico allora la fusione risulta possibile, altrimenti la colonia ospitante produce sostanze tossiche atte a respingere l'intruso.[1]


Note


  1. David W. Pfenning e Paul W. Sherman, Riconoscere i parenti, in Le Scienze 1995; 324: 75.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Animali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di animali

На других языках


[fr] Botryllus schlosseri

Le botrylle étoilé (Botryllus schlosseri) est une espèce d'ascidies coloniales de la famille des Styelidae
- [it] Botryllus schlosseri



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии