bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Gonepteryx cleopatra (Linnaeus, 1767) è un lepidottero appartenente alla famiglia Pieridae.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Gonepteryx cleopatra
Gonepteryx cleopatra, maschio, vista laterale
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Protostomia
Phylum Arthropoda
Subphylum Tracheata
Superclasse Hexapoda
Classe Insecta
Sottoclasse Pterygota
Coorte Endopterygota
Superordine Oligoneoptera
Sezione Panorpoidea
Ordine Lepidoptera
Sottordine Glossata
Infraordine Heteroneura
Divisione Ditrysia
Superfamiglia Papilionoidea
Famiglia Pieridae
Sottofamiglia Coliadinae
Genere Gonepteryx
Specie G. cleopatra
Nomenclatura binomiale
Gonepteryx cleopatra
(Linnaeus, 1767)
Sinonimi

Gonepteryx europaea Verity, 1913


Descrizione


Gonepteryx cleopatra, maschio
Gonepteryx cleopatra, maschio

Gonepteryx cleopatra è una farfalla di medie dimensioni con un'apertura alare di circa 50-60 millimetri, con apice delle ali anteriori falciforme. Si tratta di una specie con evidente dimorfismo sessuale. La femmina ha le ali con una sfumatura verdastra, caratteristica presente anche nella pagine inferiore delle ali del maschio. Tuttavia nel maschio le ali sul lato dorsale sono di un giallo acceso, con una larga macchia arancione su quelle anteriori. Sono inoltre presenti dei piccoli punti tondeggianti al centro delle ali, rossi sul recto e bruni sul verso delle ali stesse.


Biologia


Crisalide
Crisalide
Crisalide prossima alla schiusa
Crisalide prossima alla schiusa

Il periodo di volo generalmente va da Maggio a Luglio, ma nella parte meridionale della sua area di distribuzione questa farfalla ha due generazioni e può quindi esser vista volare quasi tutto l'anno. Gli adulti svernano su alberi ed arbusti sempreverdi.

Le uova sono giallo-verdi e schiudono all'inizio della primavera, dando alla luce dei piccoli bruchi verdi, che si nutrono delle foglie dell'alaterno (Rhamnus alaternus).

Quando i bruchi sono pronti a passare alla fase di pupa, si legano mediante un filo di seta alla parte inferiore di una foglia della pianta ospite. La crisalide è inizialmente verde ma diviene a poco a poco gialla e rossa, rivelando i colori delle ali dell'adulto quando è in prossimità dello sfarfallamento. A Giugno dalle crisalidi emergono gli adulti, mentre la vecchia generazione vola ancora.

In alcune regioni dal clima secco ha luogo una migrazione verticale dalle località di schiusa a bassa quota ad una maggiore altitudine in montagna, dove gli adulti rimangono nei mesi estivi per ridiscendere in autunno.


Distribuzione e habitat


Gonepteryx cleopatra è diffusa in tutti i paesi sulle coste del Mediterraneo (Europa meridionale, Nord Africa ed Anatolia). Si può incontrare in spazi aperti, nella macchia mediterranea, in boschi radi ed in pinete di montagna, fino a circa 1800 metri s.l.m., ma in Nord Africa arriva fino a 3000 metri.


Galleria d'immagini



Tassonomia


Questa specie viene suddivisa nelle seguenti dieci sottospecie:


Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Artropodi
Portale Biologia

На других языках


[es] Gonepteryx cleopatra

La cleopatra (Gomnepteryx cleopatra) es una especie de lepidóptero de la familia Pieridae, que fue descrita originalmente, con el nombre de Papilio cleopatra, por Linnaeus, en 1767, en Argelia.[1][2]

[fr] Citron de Provence

Gonepteryx cleopatra
- [it] Gonepteryx cleopatra

[ru] Лимонница клеопатра

Лимонница клеопатра[1] (лат. Gonepteryx cleopatra) — дневная бабочка из рода Gonepteryx в составе семейства белянок (Pieridae). Вид описан шведским натуралистом и Карлом Линнеем в 1767 году, получил своё видовое название в честь египетской царицы Клеопатры.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии