La sterna zampenere (Gelochelidon nilotica, Gmelin, 1789) è un uccello della sottofamiglia Sterninae, nella famiglia dei laridi. Era l'unica rappresentante del genere Gelochelidon fino alla riclassificazione della sterna australiana (Gelochelidon macrotarsa), in precedenza considerata una sottospecie della sterna zampenere.
![]() |
Questa voce sull'argomento charadriiformes è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Rischio minimo | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Ordine | Charadriiformes |
Sottordine | Lari |
Famiglia | Laridae |
Sottofamiglia | Sterninae |
Genere | Gelochelidon Brehm 1830 |
Specie | G. nilotica |
Nomenclatura binomiale | |
Gelochelidon nilotica Gmelin, 1789 | |
Sinonimi | |
Sterna nilotica | |
La sterna zampenere ha 5 sottospecie[1]:
Vive in tutto il mondo, in Italia le nidificazioni sono rare, e ci sono pochissime colonie, in habitat nei pressi del mare.
La sterna zampenere deve il suo nome alle sue zampe palmate nere. Ha il piumaggio quasi interamente bianco eccezion fatta per la testa che presenta un piumaggio nero. Il becco è di un colore molto scuro tendente al nero .
Altri progetti
![]() |