La strolaga mezzana del Pacifico (Gavia pacifica, Lawrence, 1858) è un uccello appartenente alla famiglia Gaviidae.[2]
Da alcuni autori viene considerata come sottospecie (Gavia arctica pacifica).
![]() |
Questa voce sull'argomento uccelli è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Superordine | Neognathae |
Ordine | Gaviiformes |
Famiglia | Gaviidae |
Genere | Gavia |
Specie | G. pacifica |
Nomenclatura binomiale | |
Gavia pacifica Lawrence, 1858 | |
Sinonimi | |
Gavia arctica pacifica | |
Grande 60–68 cm con un'apertura alare di 95–115 cm. La strolaga mezzana del Pacifico si distingue dalla mezzana in abito nuziale per la gola con riflessi violacei e non nerastri. In abito invernale si differenzia perché quando nuota non mostra la chiazza bianca anteriore della coscia. Ha il capo piuttosto piccolo e più arrotondato di Gavia arctica.
Neartico (estremo nord e nord-ovest); d'inverno lungo le coste del Pacifico dell'America settentrionale. Vive in acqua e per nidificare si sposta sulla terraferma. La strolaga del Pacifico si nutre nei laghi della tundra e sverna in mare aperto o in altri grandi specchi d'acqua. Si riproduce principalmente nel Canada settentrionale e nella Siberia orientale e sverna lungo la costa del Pacifico del Nord America, in mare, o su grandi laghi in una gamma di luoghi molto più ampia, tra cui Cina, Giappone, Corea del Nord, Corea del Sud, Stati Uniti e Messico. Accidentale in Groenlandia, Hong Kong, Gran Bretagna, Spagna, Finlandia e Svizzera (quest'ultima nel dicembre 2015). L'unica osservazione italiana è stata messa in dubbio. A differenza di altre strolaghe, questo uccello può migrare in stormi.
Ogni anno, tra primavera e estate, si riformano le stesse coppie della stagione precedente. In periodo riproduttivo la femmina depone 2 uova e la cura dei piccoli si protrae per 5-7 settimane.
Altri progetti
![]() |