bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il merluzzo nordico[1] (Gadus macrocephalus Tilesius 1810), chiamato anche merluzzo grigio (per differenziarlo dall'altro merluzzo nordico) è un pesce d'acqua salata, appartenente alla famiglia Gadidae.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Merluzzo nordico
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Actinopterygii
Ordine Gadiformes
Famiglia Gadidae
Genere Gadus
Specie G. macrocephalus
Nomenclatura binomiale
Gadus macrocephalus
Tilesius, 1810
Sinonimi

Gadus auratus, Gadus brandtii, Gadus callarias macrocephalus, Gadus morhua macrocephalus, Gadus morhua ogac, Gadus ogac, Gadus ogat, Gadus ovak, Gadus pygmaeus

Cuore di Gadus Macrocephalus - taglio Jeka
Cuore di Gadus Macrocephalus - taglio Jeka

Se conservato tramite salagione assume il nome commerciale di baccalà. Con il termine stoccafisso si identifica invece il merluzzo nordico bianco (Gadus morhua) essiccato.[2]


Distribuzione e habitat


È un pesce tipico del Pacifico settentrionale, nella grande area compresa tra il Mar Giallo, lo Stretto di Bering, le isole Aleutine e la costa pacifica degli Stati Uniti, fino a Los Angeles. Vive nelle acque della piattaforma continentale a 100-400 metri di profondità, spingendosi a volte fino a 1280 m.


Descrizione


Una pesca fortunata
Una pesca fortunata

Presenta un corpo allungato, poco compresso ai fianchi, dal profilo a punta di lancia, con testa piuttosto grande ed un barbiglio chiaro sotto il mento. Ha tre pinne dorsali, due anali, pinne ventrali in posizione giugulare e pinna caudale tronca, a delta.
La livrea è variabile dal marrone al verdastro grigio sul dorso, che è cosparso di macchie brune, mentre diventa più sfumato bianco sul ventre. La testa è screziata di bruno. La linea laterale è chiara e ben visibile, con una curva all'altezza della seconda dorsale.
Può raggiungere una lunghezza massima di 120 cm per 22 kg di peso.


Riproduzione


Si riproduce tra la fine dell'estate e l'inverno, dopo aver raggiunto acque meno profonde dove avviene l'accoppiamento. Ogni femmina depone tra 3-5 milioni di uova molto piccole (1 mm di diametro), demersali e appiccicose nelle prime 30 ore. La schiusa avviene dopo circa 29 giorni.


Alimentazione


Gli esemplari giovani si nutrono di copepodi, gli adulti di molluschi (gasteropodi, bivalvi, octopus e cefalopodi), crostacei (granchi, gamberetti, vermi (policheti, anellidi) e soprattutto pesci (zoarcidae, salmonidae, scorpaenidae, acciughe, pleuronectidae, Gymnocanthus sp., Alepisaurus ferox e uova e larve di Raja sp.).


Predatori


Il merluzzo nordico è preda abituale di mammiferi marini come la balenottera minore e la foca comune, di pesci come le pleuronectidae e il salmone reale, il pollack d'Alaska e il carbonaro.


Pesca


Grafico con i dati FAO sulla pesca di G. macrocephalus degli ultimi 50 anni
Grafico con i dati FAO sulla pesca di G. macrocephalus degli ultimi 50 anni

Il merluzzo nordico è oggetto di pesca intensiva: negli ultimi 50 anni la quantità di pescato è più che quadruplicata. Tuttavia la pesca con palamito, praticata tra l'Alaska e lo Stretto di Bering è stata considerata come sostenibile dal Marine Stewardship Council. In Europa e in Italia non è una specie ricercata, mentre nei paesi del Pacifico ha un elevato valore commerciale.


Altri usi


È utilizzato anche nella Medicina tradizionale cinese.


Note


  1. Mipaaf - Decreto Ministeriale n°19105 del 22 settembre 2017 - Denominazioni in lingua italiana delle specie ittiche di interesse commerciale, su politicheagricole.it. URL consultato il 21 aprile 2018.
  2. Decreto Ministeriale n° 19105 del 22 settembre 2017 - Allegato 1 - Elenco delle denominazioni in lingua italiana delle specie ittiche di interesse commerciale, su politicheagricole.it, Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali. URL consultato il 14 luglio 2020.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàNDL (EN, JA) 01024664
Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci

На других языках


[en] Pacific cod

The Pacific cod (Gadus macrocephalus) is a species of ray-finned fish in the family Gadidae. It is a bottom-dwelling fish found in the northern Pacific Ocean, mainly on the continental shelf and upper slopes, to depths of about 900 m (3,000 ft). It can grow to a length of a meter or so and is found in large schools. It is an important commercial food species and is also known as gray cod or grey cod, and grayfish or greyfish. Fishing for this species is regulated with quotas being allotted for hook and line fishing, pots, and bottom trawls.

[fr] Morue du Pacifique

Gadus macrocephalus
- [it] Gadus macrocephalus

[ru] Тихоокеанская треска

Тихоокеанская треска[1] (лат. Gadus macrocephalus) — морская рыба семейства тресковых.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии